Entra in vigore oggi, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 di ieri, la legge 21 luglio 2016, n. 149 in materia di “Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000”. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi, uno o più decreti legislativi recanti la compiuta attuazione della Convenzione. La norma mira ad una complessiva semplificazione delle rogatorie ed in generale della collaborazione tra Stati. Regolata in dettaglio anche la richiesta di trasmissione delle intercettazioni presso un altro paese. Il Governo è anche delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per la riforma del libro XI del codice di procedura penale con una differente regolamentazione delle estradizioni, delle domande di assistenza giudiziaria, ecc. tra stati Ue ed extra Ue.
Fonte: www.ilsole24ore.com/www.diritto24.ilsole24ore.com/art/guidaAlDiritto/dirittoPenale/2016-08-05/giustizia-vigore-convenzione-assistenza-penale-gli-stati-ue-145821.php
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 8 agosto 2016
Giustizia: in vigore la Convenzione sull'assistenza penale tra gli Stati Ue

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento