Nei giorni scorsi il Ministero dello Sviluppo Economico ha diffuso il Decreto Direttoriale 1° luglio 2016 e la Circolare n. 3691/C al fine di fornire gli strumenti necessari e al contempo fare chiarezza sul contenuto e le conseguenze della nuova procedura di costituzione digitale derogatoria delle norme codicistiche introdotta dal comma 10 bis art. 4 D.L. n. 3/2015.
In particolare, con il primo provvedimento sono state approvate le specifiche tecniche per la redazione del modello standard di atto costitutivo e statuto di start-up innovative aventi forma di società a responsabilità limitata, finalizzato alla costituzione della start-up, secondo la nuova procedura digitale. Le disposizioni del Decreto acquistano efficacia il 20 luglio 2016, data a partire dalla quale gli atti costitutivi e gli statuti delle start-up innovative in questione potranno essere redatti e sottoscritti con firma digitale, attraverso la piattaforma startup.registroimprese.it. Con la Circolare, invece, viene illustrata la disciplina del Decreto Ministeriale 17 febbraio 2016 con cui è stato redatto un modello standard di atto costitutivo e statuto di società a responsabilità limitata.
Come ricordato dal MISE nella Circolare, il procedimento di costituzione on-line resta facoltativo e alternativo rispetto a quello ordinariamente previsto dal codice civile. Pertanto, gli Uffici potranno continuare a iscrivere in sezione ordinaria e speciale start-up costituite nella forma di società a responsabilità limitata a norma del Codice Civile, con atto pubblico. Inoltre, sempre nella Circolare è precisato che “Non rispetta l’onere formale il documento nato su supporto analogico, sottoscritto autografamente dai contraenti e poi successivamente scansionato e trasmesso (anche se sulla base delle specifiche tecniche di cui al decreto direttoriale 1° luglio 2016) all’ufficio del registro delle imprese.
Fonte: www.lavoropiu.info/Start-up, dal 20 luglio costituzione on-line - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 9 luglio 2016
Start-up, dal 20 luglio costituzione on-line

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento