Una politica aziendale che impone a una dipendente di togliere il velo islamico quanto si trova a contatto con i clienti costituisce una discriminazione. Questa la conclusione a cui è giunta, ieri, l’avvocato generale della Corte di giustizia europea Eleonor Sharpston, esaminando il caso di una donna musulmana che era stata assunta nel 2008 in qualità di ingegnere progettista per una società di consulenza informatica francese. Tra le sue mansioni, c’era anche quella di dover incontrare e rapportarsi con i clienti della società. Ed è proprio in quest’ambito che, a seguito di una lamentela secondo la quale «il velo aveva messo in imbarazzo» gli impiegati, le è stato chiesto di non portarlo più nella successive riunioni e di confermare la disponibilità a soddisfare tale richiesta. La donna, però, rifiutando di adeguarsi, è stata licenziata. Non ritenendo corretto il comportamento messo in essere dall’azienda, la donna ha, quindi, impugnato il licenziamento davanti ai giudici francesi che, però, si sono rivolti alla Corte di giustizia per sapere se il requisito di non indossare un velo islamico, in occasione della presentazione di servizi di consulenza informatica ai clienti, potesse essere considerato un requisito essenziale per lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Fonte: www.italiaoggi.it//Illegittimo licenziare per il velo - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 14 luglio 2016
Illegittimo licenziare per il velo

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento