L'Unione Nazione Giudici di Pace e l'Associazione Nazionale Giudici di Pace hanno proclamato lo sciopero della categoria dal 6 all' 11 giugno prossimo. In una nota le organizzazioni dei giudici di pace, nel reiterare le loro richieste di stabilizzazione e di riconoscimento del loro ruolo istituzionale - continuità del servizio sino all'età pensionabile, piene tutele previdenziali ed assistenziali, congruo compenso, indipendenza del giudice ed autonomia degli uffici -, denunciano il “comportamento reiteratamente scorretto del Governo, il quale, anziché disporre la proroga nelle funzioni con decreto legge, sta procedendo mediante un decreto legislativo farraginoso, peraltro parzialmente attuativo di una legge parimenti affrettata, incostituzionale, contraria alle direttive comunitarie sul lavoro a tempo determinato ed a tempo parziale applicabili anche ai magistrati onorari sulla base di una vincolante sentenza della Corte di Giustizia Europea del 1° marzo 2012 (cd. caso O'Brien)”.
Nel frattempo, aggiunge la nota, “gli uffici del Giudice di Pace sono nel caos, a seguito del conferimento del potere di coordinamento ai Presidenti di Tribunale, i quali non possono certo garantire la costante presenza in ufficio. E il 31 maggio scade il termine previsto dal decreto legge 192 del 2014, e già prorogato, per l'approvazione dell'elenco degli uffici del Giudice di Pace attualmente chiusi ed ammessi alla riapertura a spese dei Comuni, senza che il Ministero abbia ancora assunto le dovute decisioni”. “Una politica sconsiderata di amministrazione della Giustizia”, conclude la nota, “che rischia, anche in vista dell'imminente raddoppio delle competenze, di nuocere gravemente al funzionamento degli uffici del Giudice di pace, gli unici che garantiscano la ragionevole durata del processo, con durata media delle cause civili e penali pari a 10 mesi”.
Fonte:www.diritto24.ilsole24ore.com/art/guidaAlDiritto/dirittoCivile/2016-05-25/giustizia-giudice-pace-sciopero-6-11-giugno-siamo-onorari-precari-145827.php
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 25 maggio 2016
Giudici di pace in sciopero dal 6 all' 11 giugno, siamo “onorari precari”

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento