Stop alle telefonate mute: sono fuorilegge. Anche per la Cassazione, che con la sentenza n. 2196/16 del 15/1/2016, depositata il 4/2/2016, bacchetta i call center che utilizzano lo stratagemma dell’overbooking di chiamate telefoniche. Ossia, un sistema automatizzato chiama più numeri di quanti siano gli operatori disponibili, per evitare tempi morti. Così, a volte, c’è un utente in linea ma nessun addetto del call center pronto a parlare. Il risultato è un trattamento dei dati (il numero del chiamato) non corretto: perché disturbare qualcuno e farlo stare in attesa e nell’ansia di non sapere chi c’è all’altro capo del filo? Ma non si tratta solo di una scorrettezza, si tratta di una vera e propria illegittimità. Lo ha detto il Garante della privacy e lo ha confermato la Corte suprema, che ha convalidato una decisione del collegio presieduto da Antonello Soro.
La pronuncia ha rilevato l’effettuazione delle chiamate multiple attraverso un sistema, definito predictive. Esiste cioè un compositore numerico che connette gli operatori a quei numeri che danno risposta positiva. In caso di minor numero di operatori rispetto alle risposte positive, però, il destinatario, proprio in considerazione della prescelta modalità, è esposto al rischio di non ricevere risposta alla chiamata.
Fonte: www.italiaoggi.it//La Cassazione striglia i call center - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 27 marzo 2016
La Cassazione striglia i call center: stop alle telefonate mute

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento