“Mongolo” e “ladro”. Così, tramite messaggio, il nipote apostrofa lo zio. Logica, e non discutibile, la condanna per il reato di ingiuria: è evidente la carica offensiva delle parole utilizzate dall’uomo nei confronti del familiare. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11416/16, del 17 marzo scorso.
Volgarità. La linea difensiva utilizzata dal nipote davanti alla Cassazione è stata finalizzata a sminuire il valore negativo dei termini adoperati nei confronti dello zio.
Riferimento decisivo, secondo il legale, è l’«evoluzione dei costumi sociali».
Ma tale visione modernista viene respinta in modo netto dai Giudici di Cassazione. Ciò perché pare lapalissiana, secondo i Magistrati, la «carica offensiva del messaggio» inviato dall’uomo al telefonino dello zio.
Non discutibile il «carattere oggettivamente ingiurioso» delle parole utilizzate, cioè “mongolo di m...a” e “ladro”: ci si trova di fronte, spiegano i Giudici, a «gratuiti e volgari insulti», assolutamente inaccettabili a prescindere dal contesto.
Tutto ciò conduce alla conferma della condanna per il nipote.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Dà del “mongolo” allo zio: condannato per un ‘sms’ - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 18 marzo 2016
Dà del “mongolo” allo zio: condannato per un ‘sms’

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Con un revirement che può avere conseguenze significative sulle operazioni di affitto di azienda, la Cassazione (sentenza 23581 del 9 ottobr...
-
Per il canone Rai si pagheranno 100 euro in bolletta e in una unica soluzione da febbraio. Mentre se il contratto della luce è intestato a u...
Nessun commento:
Posta un commento