È stato firmato ieri dal direttore dell’agenzia delle Entrate il provvedimento che spiega come fare per evitare di pagare il canone nella bolletta elettrica quando non si possiede un apparecchio televisivo (o comunque adatto a ricevere le trasmissioni).
Si tratta (in esecuzione di quanto stabilisce la legge di Stabilità, articolo 1, comma 153, lettera a) di autocertificazioni da presentare all’agenzia delle Entrate entro il 10 maggio 2016, direttamente dal contribuente (o dall’erede) mediante una specifica applicazione web disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle entrate, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel rilasciate dall'Agenzia delle entrate; oppure (cosa che avverrà nella maggior parte dei casi e ovviamente a pagamento) tramite gli «intermediari abilitati», appositamente delegati dal contribuente. Questa prima dichiarazione avrà effetto per tutto il 2016.L’autocertificazione consiste in una dichiarazione sostitutiva di «non detenzione di un apparecchio televisivo da parte di alcun componente della famiglia anagrafica in alcuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza di fornitura di energia elettrica».
Nei casi in cui non sia possibile la trasmissione telematica, l’autocertificazione potrà essere inviata entro il 30 aprile 2016, allegando una copia di un valido documento di riconoscimento, a mezzo del servizio postale in «plico raccomandato senza busta» al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV - Casella Postale 22 - 10121 Torino. La dichiarazione si considera presentata nella data di spedizione risultante dal timbro postale.
Per scaricare il modello clicca qui: mod_RLI telem__AG IMM_modello
Fonte: www.ilsole24ore.com
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 24 marzo 2016
Canone Rai, la dichiarazione per chi non ha la Tv

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento