Disavventura domestica. Protagonista, involontaria, una casalinga, vittima della esplosione di un flacone contenente candeggina.
Lesioni serie al volto della donna, che, però, non può rivalersi sulla azienda produttrice: nessun risarcimento, quindi, per lei. Così ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3258/16 depositata lo scorso 19 febbraio.
Flacone. Già i giudici di merito hanno ritenuto immotivate le pretese avanzate dalla casalinga. Pur considerando vero l’episodio denunciato dalla donna, cioè «l’esplosione di un flacone di candeggina», essi hanno considerato non dimostrata «la prova della riconducibilità del fatto ad un difetto del prodotto». Più precisamente, è stato accertato soltanto che il contenitore «era stato riscontrato rotto durante l’utilizzo fatto» dalla casalinga e che «a seguito di detta rottura, per la fuoriuscita del liquido» la donna «era stata colpita al volto», ma, viene precisato, «non vi era prova che quello specifico prodotto si fosse rotto per un difetto di produzione». Plausibile, in sostanza, che l’incidente fosse stato provocato da «un semplice fatto accidentale» ascrivibile alla donna, come, ad esempio, un «uso anomalo del contenitore» oppure una «caduta sul flacone ancora pieno e con il tappo avvitato».
Difettosità. Per fare chiarezza, in maniera definitiva, i Giudici della Cassazione, chiamati in causa dal legale della donna, ribadiscono, in premessa, che «la responsabilità da prodotto difettoso ha natura presunta, e non oggettiva, poiché prescinde dall’accertamento della colpevolezza del produttore» ma «non anche dalla dimostrazione dell’esistenza di un difetto del prodotto». Difatti, su questo fronte, alla luce del ‘Codice del consumo’, tocca al «soggetto danneggiato» la «prova specifica del collegamento causale non tra prodotto e danno, bensì tra difetto e danno».
Il concetto di «difettosità», però, viene chiarito, si lega a quello di «sicurezza». Ciò significa che «il prodotto» può considerarsi «difettoso» quando «non corrisponde a quello della sua più rigorosa innocuità, dovendo, piuttosto, farsi riferimento ai requisiti di sicurezza generalmente richiesti» dai compratori.
Tutto ciò consente di affermare che «il danno» subito dalla donna «non prova indirettamente, di per sé, la pericolosità del prodotto in condizioni normali di impiego, ma solo una più indefinita pericolosità del prodotto, di per sé insufficiente» per sostenere «la responsabilità del produttore», se non si è in concreto accertato anche che «quella specifica condizione di insicurezza del prodotto si pone al di sotto del livello di garanzia di affidabilità» richiesto dai consumatori e previsto dalla normativa.
Seguendo tale linea di pensiero è significativa, in questa vicenda, la «carenza probatoria in ordine al difetto presente» nel flacone di candeggina utilizzato dalla casalinga. E, su questo punto, non si può attribuire rilievo decisivo alla indiscutibile «esistenza di un danno seguito all’utilizzazione del prodotto».
Per i Giudici, in sostanza, il mero riscontro della «rottura del flacone di candeggina» non è sufficiente per parlare di «difettosità del prodotto».
Inevitabile, perciò, la conferma della decisione sfavorevole alla casalinga: nessun risarcimento da parte della società produttrice del flacone di candeggina.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /Scoppia il flacone, candeggina sul volto della casalinga: azienda produttrice non responsabile - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 23 febbraio 2016
Scoppia il flacone, candeggina sul volto della casalinga: azienda produttrice non responsabile

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento