L’oltraggio a pubblico ufficiale diventa reato plurioffensivo, perché colpisce sia il pubblico ufficiale stesso che l’Amministrazione da cui dipende. Così, dopo la recente configurazione legislativa, la Giunta comunale di Ferrara ha quantificato l’entità del risarcimento dovuto da chi commette tale reato.
La Giunta in particolare ha stabilito che “il danno patito dall’Ente, risarcibile ai sensi del richiamato art. 341 bis del Codice Penale, ferma restando la possibilità per l’Amministrazione di derogare al limite massimo stabilito nei casi di particolare ed eccezionale gravità dell’offesa, è quantificato in una somma compresa tra un minimo di 400 euro ed un massimo di 4.000 euro”.
La determinazione dell’importo, secondo quanto stabilito dalla Giunta, va effettuata tenendo in considerazione diversi parametri: la gravità dell’offesa e in generale del comportamento offensivo tenuto dal reo, il luogo, le condizioni ambientali, in particolare se in presenza di molte persone, anche concorrenti nel reato, le motivazioni apparenti dell’oltraggio. Inoltre vanno considerate l’eventuale recidiva e le altre particolari circostanze concrete valutabili di volta in volta.
Offendere un pubblico ufficiale, dunque, potrà d’ora in poi costare molto caro. Sarà comunque demandata “al Comandante del Corpo Polizia Municipale Terre Estensi la puntuale determinazione, nell’ambito degli importi minimi e massimi sopra indicati, della somma riparatoria ai fini di una comunicazione, qualora richiesta dall’imputato, o ai fini della valutazione sull’adeguatezza del risarcimento da lui proposto”.
fonte: www.estense.com//Oltraggio a pubblico ufficiale, ora chi offende paga salato | estense.com Ferrara
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 2 febbraio 2016
Oltraggio a pubblico ufficiale, ora chi offende paga salato

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento