La firma digitale sulla sentenza redatta nel (solo) formato elettronico, garantisce l'identificabilità del magistrato sottoscrittore, l'integrità del documento e la non modificabilità del provvedimento deciso.
La Terza civile della Cassazione (sentenza 22871/15 , depositata ieri) avvalla definitivamente la digitalizzazione del processo telematico - respingendo una declaratoria di «inesistenza giuridica» di una sentenza del Tribunale di Napoli - ma lo fa soprattutto scegliendo la strada maestra.
La sentenza “digitale” è da riconoscere, sostiene la Terza, non tanto in via analogico-interpretativa, ma in forza di due leggi che - pur in mancanza di recepimento/coordinamento con il codice di procedura civile - ne fondano i presupposti normativi. Si tratta del decreto legislativo 82 del 2005 («Codice dell'amministrazione digitale») e del decreto legge 193/2009 («Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario»).
fonte: www.ilsole24ore.com//La Cassazione dà il via libera alla sentenza (solo) elettronica
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 11 novembre 2015
La Cassazione dà il via libera alla sentenza (solo) elettronica

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento