Se la mancanza di liquidità non deriva da operazioni deficitarie commesse dal manager, non può essere condannato l’imprenditore che sceglie di adeguare l’azienda alle norme antinfortunistiche e di non pagare l’IVA. A dirlo sono i giudici della Cassazione, nella sentenza 40352/15, che hanno esaminato il caso di un contribuente rappresentate legale di una società che non aveva versato l’imposta sul valore aggiunto.
Per i Giudici di appello, il mancato versamento dell’IVA era un fattore rilevante, e non valeva il fatto che le somme erano state destinate all’adeguamento dell’azienda. Il mancato versamento dell’imposta, in una situazione di crisi, era un tentativo di salvare l’azienda, scegliendo di adeguare gli impianti alle norme. Così, i Giudici hanno potuto ricordare come “in tema di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, la giurisprudenza di legittimità ha ormai affermato il principio che la crisi di liquidità del debitore può essere rilevante per escludere la colpevolezza, se venga dimostrato che il soggetto tenuto al pagamento aveva adottato tutte le iniziative per provvedere alla corresponsione del tributo”.
Insomma, si ripete l’affermazione più volte rimarcata dai giudici, ossia che il debitore dimostri di aver posto in essere ogni possibile azione per evitare il mancato versamento dell’imposta, anche intervenendo sfavorevolmente sul proprio patrimonio personale.
Ora, la situazione nella quale si era trovato il contribuente era compresa tra due fuochi: da una parte, rinnovare l’impiantistica per poter continuare l’attività aziendale e non pagare l’imposta; dall’altra, effettuare il versamento e rischiare la chiusura dell’azienda. La via scelta dal contribuente era già parsa obbligata ai giudici di primo grado, che avevano provveduto alla sua assoluzione. La Comnmissione tributaria regionale si era limitata a ribaltare il giudizio assolutorio “affermando la vincolatività e la rilevanza dell’obbligo di accantonamento delle somme”, senza chiarire le ragioni che l’avevano portata a ritenere tali adempimenti possibili ed esigibili, nel contesto della situazione aziendale di profonda crisi. Ecco perché il ricorso del contribuente è stato accolto, e la sentenza di appello cancellata.
Fonte: www.fiscopiu.it/Non paga l’IVA per adeguare l’azienda: la Cassazione lo assolve - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 13 ottobre 2015
Non paga l’IVA per adeguare l’azienda: la Cassazione lo assolve

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento