Un dipendente è malato e resta a casa: l'assenza è motivata dalla necessità di riposo, a seguito di un infortunio sul lavoro. Ma l’uomo commette un errore gravissimo: offre un aiuto concreto alla figlia, nella gestione della sua caffetteria. l'impegno fisico è certificato da un'agenzia investigativa della società per cui lavora l’uomo. Tutto ciò rende legittimo il licenziamento (Cassazione, sentenza 20090/15).
Il caso
In Appello, cambiando la decisione del primo grado, è sancita la correttezza dell’operato aziendale: non è discutibile, secondo i giudici, il «licenziamento disciplinare», deciso perché il dipendente, «durante un’assenza conseguente ad un infortunio sul lavoro», ha «svolto attività lavorativa presso la caffetteria gestita dalla figlia».
Risulta evidente l’abuso compiuto dall’uomo, abuso che porta addirittura a mettere in discussione l’«impedimento fisico» da lui lamentato e utilizzato come giustificazione per il mancato «svolgimento dell’attività lavorativa» per la sua società. La linea di pensiero delineata in secondo grado viene condivisa, e fatta propria, anche dalla Cassazione.
Lapalissiana la «violazione dell’obbligo di fedeltà» compiuta dal lavoratore, alla luce, come detto, della relazione predisposta dalla «agenzia investigativa» cui si è rivolta l’azienda. A corredo, poi, viene anche richiamato un «riscontro medico», che ha permesso di evidenziare «l’assenza, a seguito dell’infortunio, di qualsiasi alterazione». A fronte della condotta del lavoratore, concludono i giudici, è pienamente legittimo il «licenziamento» deciso dall’azienda.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /Dipendente malato e a casa, ma dà una mano nella ‘Caffetteria’ della figlia: licenziato - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 16 ottobre 2015
Dipendente malato e a casa, ma dà una mano nella ‘Caffetteria’ della figlia: licenziato

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento