Rimuovere una collega dagli amici di Facebook può essere un atto di mobbing. È quanto ha stabilito un tribunale australiano, in una sentenza innovativa che amplia la casistica delle persecuzioni in ufficio. La Fair Work Commission, il tribunale per il diritto del lavoro, ha stabilito che Lisa Bird, dirigente di un’agenzia immobiliare, ha dimostrato una «mancanza di maturità emotiva» indicativa di «un comportamento irragionevole». Vittima del mobbing, racconta il quotidiano britannico The Telegraph, è la collega Rachel Roberts.
La donna si era lamentata con il principale, marito della Bird, che tutte le case a lei assegnate non venivano adeguatamente pubblicizzate sulla vetrina dell’agenzia. La Bird è allora intervenuta e con fare sprezzante ha accusato la Roberts di comportarsi «come una scolaretta che corre dal maestro». Uscita in lacrime dal posto di lavoro, l’agente immobiliare è poi andata andata a controllare se la dirigente aveva commentato l’incidente su Facebook. E così ha scoperto l’ultima prepotenza: era stata cancellata dagli amici.
La sentenza, spiegano gli esperti, non afferma che la cancellazione sia di per sé un atto di mobbing. Ma chiarisce che può diventarlo. E per la Roberts è stata l’ultima goccia dopo una serie di sgarberie di cui era stata vittima e che le hanno causato ansia e depressione. La Bird, infatti, non la salutava mai e la escludeva ogni volta che consegnava del materiale al resto dello staff. Se la sentenza amplia lo spettro dei vari modi di perseguitare ingiustamente i colleghi, potrebbe anche far riflettere se non sia il caso di separare più nettamente lavoro e vita privata sui social network.
Fonte: AdnKronos/www.lastampa.it/In Australia è mobbing rimuovere una collega dagli amici di Facebook - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 27 settembre 2015
In Australia è #mobbing rimuovere una collega dagli amici di #Facebook

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento