Pubblicato ieri il Codice di comportamento del personale dell’Agenzia delle Entrate, che definisce le regole che i dipendenti e i collaboratori a qualunque titolo sono tenuti ad osservare per garantire imparzialità, diligenza, efficienza e trasparenza nello svolgimento della propria attività, al fine di prevenire fenomeni di corruzione e di illegalità.
Tra le disposizioni più rilevanti, il divieto per i dipendenti delle Entrate di chiedere o accettare per sé o altri regali o altre utilità, anche di modico valore, per l’esercizio delle proprie funzioni o dei propri poteri; vietato anche accettarne la promessa da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all’ufficio. Unica deroga alla regola, i regali d’uso di modico valore (massimo 150 euro) occasionalmente effettuati nell’ambito delle normali relazioni di cortesia.
Il Codice impone ai dipendenti, all’atto dell’assegnazione dell’ufficio, di informare per iscritto il responsabile dell’ufficio di tutti i rapporti – diretti o indiretti – di collaborazione con soggetti privati in qualunque modo retribuiti che lo stesso abbia o abbia avuto negli ultimi tre anni. È, inoltre, fatto obbligo ai dipendenti delle Entrate di astenersi dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle proprie mansioni in situazioni di conflitto, anche potenziale, con interessi personali, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado.
I dipendenti dell’Agenzia delle Entrate, infine, nelle relazioni extralavorative, dovranno evitare di sfruttare o menzionare la propria posizione nell’Agenzia per ottenere utilità che non gli spettino. Numerose anche le regole dettate in materia di comportamenti da adottare in servizio, tra le quali spiccano il dovere di adottare un linguaggio comprensibile nei rapporti con il pubblico e quello di astenersi dall’influenzare i preposti all’adozione di un atto verso il quale il dipendente abbia un interesse personale.
Fonte: Fiscopiù - Giuffrè per i Commercialisti - www.fiscopiu.it/Il codice di comportamento per il personale dell'Agenzia delle Entrate - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 23 settembre 2015
Il codice di comportamento per il personale dell'Agenzia delle Entrate

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento