Piante ‘sospette’ sul balcone dell’appartamento di un uomo, tossicodipendente. E una rapida verifica permette di constatare le caratteristiche di quel ‘pollice verde’... ci si trova di fronte alla coltivazione di cannabis. Inevitabile la contestazione dell’ipotesi di reato di detenzione di droga a fini di spaccio, ma le condizioni – assai precarie – delle ‘piantine’ paiono rendere meno grave la condotta tenuta dall’uomo (Cassazione, sentenza 24732/15).
Il caso
Linea di pensiero comune per i giudici di merito: l’uomo va condannato per la «coltivazione di cannabis indica», testimoniata dalla scoperta di «quattro piantine in vaso». Secondo l’uomo, però, è stato trascurato un particolare non secondario: «l’entità del principio attivo complessivo non supera la dose media giornaliera», quindi «manca la prova della destinazione della sostanza stupefacente alla cessione». Tirando le somme, l’uomo sostiene la tesi della non «offensività della condotta». In effetti, per i giudici della Cassazione vanno riesaminate con attenzione le azioni dell’uomo. Però, viene chiarito, «con riferimento alla condotta di coltivazione, non assume alcun rilievo la destinazione ad uso personale della sostanza», e quindi «la circostanza, sottolineata dalla difesa, che le dosi potenzialmente ricavabili» dalle ‘piantine’ «fossero al di sotto della dose media giornaliera» non ha rilievo decisivo. Nodo gordiano, invece, chiariscono i giudici, è il «cattivo stato vegetativo» delle ‘piantine’: tale «condizione», difatti, poteva «incidere sulle prospettive di accrescimento» e quindi sulla «effettiva offensività della condotta di coltivazione». Su questo punto i giudici d’Appello dovranno soffermarsi, esaminando una seconda volta la vicenda, prima di decidere sulla «gravità della condotta» dell’uomo.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /Piantine di cannabis sul balcone: il cattivo stato vegetativo può salvare il ‘pollice verde’... - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 26 giugno 2015
Piantine di cannabis sul balcone: il cattivo stato vegetativo può salvare il ‘pollice verde’...

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento