Sono finiti sotto processo per l’occupazione lampo dell’Istituto Vergani, in città, avvenuto a fine novembre del 2012.
Sette minori e tre maggiorenni, studenti dell’istituto, secondo l’accusa chiusero la porta dell'istituto alberghiero Vergani con catena e lucchetto nel bel mezzo di una manifestazione studentesca. Per gli studenti quello fu un gesto dimostrativo, per la polizia e poi gli inquirenti, codice alla mano, «occupazione arbitraria di pubblico edificio».
Ieri, invece, per i giudici del Tribunale dei minorenni, l’atto di quel novembre di 3 anni fa non fu occupazione e almeno i sette minorenni (i maggiorenni sono stati processati dal tribunale normale e non si ha notizia dell’esito) sono stati prosciolti, dal non luogo a proceder che aveva chiesto lo stesso procuratore dei minori. «Siamo soddisfatti dell’esito di questo procedimento - spiegava ieri Emiliano Mancino, uno dei difensori dei giovani assieme ai colleghi Prosperi, Gilli, Breveglieri, Martina e Morabito), soprattutto per i ragazzi coinvolti e le loro famiglie e visto che aveva accesso preoccupazione e in questo modo si sono lasciati alle spalle questa brutta disavventura». L’azione, si ricorda, fu pacifica e aveva preso il via da un corteo studentesco sfilato per le vie della città con l'obiettivo di «difendere la scuola pubblica».
Poi davanti al ‘Vergani' una decina di ragazzi entrò a scuola e chiuse quel portone. Il giudice hanno spiegato i difensori ha valutato la tenuità del fatto-reato, (occupazione), e soprattutto il fatto che fu limitato a poco tempo e i ragazzi aderirono subito a sbloccare porta e situazione e sgomberare. Alla fine tutto cancellato.
fonte: www.lanuovaferrara.it/(d.p.)/Vergani ‘occupato’, assolti i ragazzi - Cronaca - La Nuova Ferrara
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 18 giugno 2015
Ferrara: Vergani ‘occupato’, assolti i ragazzi

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento