Non gli erano state notificate ben quattordici cartelle di Equitalia. E, se non notificate, le cartelle non possono essere considerate valide. È quanto è stato ribadito dalla corte di Cassazione che, nella recente ordinanza del 27 aprile 2015, n. 8452, ha bocciato il ricorso presentato da Equitalia contro un contribuente al quale erano state notificate un certo numero di cartelle (quattro, nella fattispecie), ma non altre quattordici, che risultavano in difetto della prova di notifica.
La vicenda del contribuente era quindi finita in appello, e in tale sede il Giudice aveva già dato ragione al privato, bocciando il ricorso dell’Ente riscossore. In seguito, Equitalia si era detta contrariata dalla sentenza di appello, sostenendo di aver già indicato la Commissione Provinciale come competente nel giudizio. La Cassazione ha dato ragione al contribuente. Per i Giudici non c’è infatti spazio per accogliere i motivi di impugnazione proposti in questa vicenda da Equitalia che erano relativi alla statuizione concernente le cartelle che il giudice di primo grado aveva già ritenuto non essere state notificate. La Cassazione ha tuttavia evidenziato come non sia possibile per il giudice tributario adottare alcuna pronuncia in merito ad atti che non siano ancora stati notificati, secondo quando rinvenibile agli artt. 19 e 21 del D.Lgs. n. 546/1992, dai quali, con peculiare riferimento alla cartella di pagamento, si prevede che la notifica della cartella equivalga anche a notificazione del ruolo.
Fonte: www.fiscopiu.it/Se non notificate, le cartelle di Equitalia non sono valide - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 30 aprile 2015
Se non notificate, le cartelle di Equitalia non sono valide

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento