Se il superamento dei limiti di velocità è accertato con l'autovelox, non è necessario che la contestazione dell'infrazione sia immediata; per garantire il diritto di difesa dell’automobilista, basta che nel verbale di contestazione si indichinogli estremi del decreto prefettizio che autorizza la contestazione differita. Lo afferma la Cassazione nell’ordinanza 331/2015.
Il caso
Il tribunale respinge la domanda di un uomo, che chiedeva l’annullamento del verbale di contravvenzione del codice della strada per eccesso di velocità. L’automobilista lamentava la mancata contestazione immediata della violazione, ma secondo i giudici la contestazione immediata non è necessaria nei casi in cui l’accertamento della violazione venga effettuato per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di polizia stradale e nella loro disponibilità, che consentono la determinazione dell’illecito in tempo successivo.
La Cassazione rileva che il verbale di contestazione conteneva anche la specificazione «l’infrazione è stata commessa su strada dove non vi è l’obbligo di contestazione immediata» con decreto prefettizio. Si trattava di un’affermazione idonea a giustificare la mancata contestazione immediata della violazione. In tema di sanzioni amministrative conseguenti al superamento dei limiti di velocità accertato mediante autovelox, l’omissione della contestazione immediata è consentita dall’art. 4, comma 4, d.l. n. 121/2002 (convertito in l. n. 168/2002), per cui, al fine di garantire il diritto di difesa dell’autore dell’infrazione, basta che nel verbale di contestazione vengano richiamati gli estremi del decreto prefettizio, che non serve allegare, autorizzativo della contestazione differita. Il destinatario del verbale potrà poi ottenere le informazioni utili con l’esercizio del diritto di accesso alla documentazione amministrativa. Per questi motivi, la Cassazione rigetta il ricorso.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Si può guidare veloci quanto si vuole, ma non si sfugge alla contestazione differita
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 2 febbraio 2015
Si può guidare veloci quanto si vuole, ma non si sfugge alla contestazione differita

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento