Condannato il titolare di una ditta edilizia che non fornisce adeguata formazione a dei dipendenti minorenni in materia di sicurezza e salute al momento di inizio dell’attività lavorativa in cantiere. Così si è espressa la Cassazione nella sentenza 43427/14.
Il caso
Il titolare di una ditta edilizia veniva condannato per non aver fornito a due lavoratori minorenni un’adeguata informazione sui rischi per la sicurezza e la salute e sulle misure di prevenzione in atto presso il proprio cantiere. Ulteriori condanne gli venivano poi inflitte per aver omesso un’adeguata formazione al momento dell’inizio dell’attività e per non aver redatto il piano operativo di sicurezza. L’imputato ricorreva in Cassazione, lamentando il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche e affermando che non era stato provato che fosse titolare della ditta, né che i due ragazzi stessero lavorando presso il cantiere. Il primo motivo di ricorso è accolto: la motivazione dei giudici di merito era stata, infatti, insufficiente. Al contrario, il secondo motivo viene ritenuto infondato: i giudici di merito avevano ricostruito correttamente che i minorenni stavano lavorando per conto del ricorrente, il quale aveva anche omesso di redigere il piano operativo di sicurezza.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Lavoro in cantiere: il capo deve essere anche un maestro
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 14 gennaio 2015
Lavoro in cantiere: il capo deve essere anche un maestro

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento