La Corte d’appello conferma la sentenza di condanna ai danni di un’imputata per il reato di omesso versamento delle ritenute contributive operate sulla retribuzione dei dipendenti.
La donna ricorre in Cassazione, contestando ai giudici di merito di non aver considerato che l’imputata si era affidata ad un professionista. Perciò, la mancata vigilanza della relativa condotta non poteva essere imputato a titolo doloso, ma, al massimo, colposo.
La Corte di Cassazione, però, nella sentenza 42324/14, sottolinea che il reato di omesso o intempestivo versamento di ritenute previdenziali e assistenziali non richiede il dolo specifico, in quanto si esaurisce con la coscienza e la volontà o dell’omissione o della tardività del versamento. Perciò, essendo sufficiente il dolo generico, questo non viene meno se il datore di lavoro ha demandato a terzi, anche professionisti, l’incarico di provvedere, perché è comunque il titolare del rapporto di lavoro ad avere l’obbligo del versamento, per cui deve vigilare che il terzo adempia l’obbligazione di cui egli è l’esclusivo destinatario. Per questi motivi, la Corte di Cassazione rigetta il ricorso.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Contributi: datore di lavoro fa lo “scaricabarile” sul professionista, ma questo non lo salva dalla pena
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 8 gennaio 2015
Contributi: datore di lavoro fa lo “scaricabarile” sul professionista, ma questo non lo salva dalla pena

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento