Riaprono i termini per richiedere il credito d’imposta per la ricostruzione degli immobili strumentali danneggiati dal terremoto del maggio 2012 in Emilia Romagna. Imprese e lavoratori autonomi potranno presentare la domanda al fisco tra il 1° dicembre e il 29 dicembre 2014. Restano confermati sia il modello sia le modalità di trasmissione in via telematica già utilizzate nella precedente tornata di istanze (tra l’11 aprile e il 30 giugno scorsi). È quanto stabilisce un provvedimento approvato, ieri, dall’Agenzia delle entrate, che rende operative le disposizioni recate dal dl n. 74/2014. Quest’ultimo, infatti, ha modificato la disciplina del bonus fiscale per i terremotati emiliani già dettata dal dl n. 83/2012. In particolare, sono state ampliate le modalità di attestazione dei danni e la platea dei beneficiari. L’agevolazione spetta ai soggetti che alla data del 20 maggio 2012 avevano sede legale o operativa in uno dei comuni colpiti dal sisma. Hanno diritto al tax credit gli imprenditori e i lavoratori autonomi che hanno subito la distruzione o l’inagibilità dell’azienda, ufficio, negozio o studio professionale. Il beneficio è riconosciuto purché i contribuenti abbiano denunciato il danno subito al comune e ne abbiano ottenuto la verifica, oppure esibito all’ente una perizia giurata o asseverata attestante le lesioni sofferte da immobili e impianti. Il credito d’imposta, tuttavia, spetterà anche a tutti quei soggetti che, pur non avendo riportato danni diretti, devono acquisire per legge la certificazione di agibilità sismica per gli edifici che costituiscono luoghi di lavoro.
fonte: www.italiaoggi.itSisma Emilia, nuovi termini per il credito d’imposta - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 29 novembre 2014
Sisma Emilia, nuovi termini per il credito d’imposta

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento