Confermato dalla Cassazione il licenziamento di una infermiera degli `Spedali civili´ di Brescia che aveva provocato una emorragia cerebrale a un paziente, ricoverato da vari giorni, al quale aveva messo nella flebo una dose di eparina dieci volte superiore a quella prescritta. Ad avviso della Suprema Corte, correttamente, la Corte di Appello bresciana - che si è occupata della vicenda - ha giudicato che una simile negligenza provoca «il venire meno del rapporto fiduciario tra le parti, considerata la gravità dell’errore in quanto, pur avendo dubbi sull’esatta quantità di eparina da somministrare, Nunziatina G. non ha controllato le specifiche di posologia del farmaco e non ha chiaramente esposto i propri dubbi al fine di ottenere più esaurienti spiegazioni dal medico cui si era rivolta». In pratica, l’infermiera - riassume la Cassazione nella sentenza 23209 depositata oggi - «aveva confuso i millilitri contenuti in ogni flacone di farmaco con le unità di eparina da somministrare».
In primo grado, invece, il licenziamento era stato annullato dal Tribunale bresciano «per mancanza di prova della condotta addebitata alla lavoratrice». Il sovradosaggio era stato erogato la sera del 22 ottobre del 2004 a un paziente - del quale non si conosce la sorte - già trattato da giorni con l’eparina e che presentava «una spiccata vulnerabilità vascolare». (ANSA).
La Stampa - Cassazione: infermiera sbaglia dosaggi, giusto licenziarla
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 3 novembre 2014
Cassazione: infermiera sbaglia dosaggi, giusto licenziarla

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
“Sei un cretino”: può sembrare, oggi più che in passato, espressione di poco peso, rispetto a epiteti ben più grevi, ma ciò non ne riduce af...
-
Risponde di lesioni colpose di cui all'articolo 590 cod. pen. l'automobilista che apre la portiera della macchina per scendere e co...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
Nessun commento:
Posta un commento