È colpevole il padrone che lascia il cane libero in area aperta al pubblico, senza guinzaglio, omettendo le necessarie cautele volte a prevenirne azioni aggressive. È quanto affermato dalla Cassazione nella sentenza 46307/13.
Il fatto
Il Giudice di Pace di Pisa condanna per lesioni colpose il proprietario di un cane che, in luogo pubblico, aveva morso una donna, procurandole lesioni personali. L’imputato ricorre per cassazione, chiedendo l’annullamento della sentenza per violazione dell’art. 606, lett. c, c.p.p., asserendo l’inesistenza della notifica del decreto di citazione a giudizio, in quanto effettuata in uno studio non più esistente. Denuncia, inoltre, gravi errori nella valutazione delle prove, soprattutto in relazione alle dichiarazioni dei testimoni. I motivi di ricorso sono manifestamente infondati. Il fatto che, nel periodo intercorrente tra l’elezione di domicilio e la notifica del decreto di citazione a giudizio, l’avvocato non sia più iscritto all’albo è irrilevante e l’elezione di domicilio effettuata resta, comunque, valida. Denunciare un’errata valutazione delle prove o la mancanza o la contraddittorietà della motivazione non serve per ottenere una diversa e favorevole ricostruzione dei fatti. È priva di fondamento la doglianza dell’imputato relativa alla errata valutazione delle testimonianze che avrebbe determinato la mancanza o la contraddittorietà della motivazione che è, invece, assolutamente coerente e completa e che non giustifica una decisione sostitutiva. Il Giudice di Pace ha congruamente evidenziato, infatti, che l’imputato «aveva lasciato libero in area aperta al pubblico un cane doberman di notevoli dimensioni, senza guinzaglio, omettendo quindi le necessarie cautele dirette a prevenire azioni aggressive del cane, che infatti aveva aggredito una donna in bicicletta, che cadeva a terra, procurandosi le lesioni di cui al capo di imputazione».
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Il doberman senza guinzaglio morde una donna: condannato il padrone
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 19 febbraio 2014
Il doberman senza guinzaglio morde una donna: condannato il padrone

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento