Problematiche psicopatologiche dei genitori, non risolvibili nel tempo, e mancanza di attaccamento del bambino alle figure genitoriali risultano inidonei a soddisfare le esigenze fondamentali di vita e il corretto compimento del processo evolutivo del bambino. La Cassazione, con la sentenza 26492/13, si è occupata dello stato di adottabilità di un minore e del relativo stato di abbandono. Nello specifico, i giudici di primo e secondo grado avevano dichiarato lo stato di adottabilità di un minore, sospendendo la potestà dei genitori sul bambino e procedendo con la nomina di un curatore speciale. Anche l’affidamento ai congiunti ha avuto esito negativo. Infatti, si denotava una situazione di abbandono morale e materiale del piccolo e, inoltre, anche la possibilità di affidamento ad altri congiunti – come gli zii materni – era stata scartata visto l’esito fallimentare dello stesso. Genitori problematici … E poi – come rilevato dai consulenti tecnici d’ufficio nominati nel giudizio di primo grado – sia «le problematiche psicopatologiche dei genitori del piccolo», non risolvibili nel tempo, sia «la mancanza di attaccamento del bambino alle figure genitoriali», risultano inidonei a soddisfare le esigenze fondamentali di vita e il corretto compimento del processo evolutivo del bambino. A parere della Consulta - che ha dichiarato inammissibile il ricorso dei genitori – la Corte di appello ha analiticamente e puntigliosamente esaminato le risultanze delle consulenze tecniche disposte e delle relazioni dei servizi sociali.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Genitori problematici e nessun attaccamento del bambino: addio potestà genitoriale
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 25 febbraio 2014
Genitori problematici e nessun attaccamento del bambino: addio potestà genitoriale

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento