La vicenda riguarda una persona fisica imputata del reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti. A fronte di tale reato la Corte di Appello riformava parzialmente la sentenza del Tribunale riconoscendo il vincolo della continuazione tra i fatti oggetto del procedimento stesso e quelli oggetto di precedente sentenza, ormai irrevocabile, emessa dalla Corte d'Appello stessa. Si rideterminava la pena in tre anni e sei mesi di reclusione, pena che portava l'imputato a ricorrere in Cassazione. La Suprema Corte, Sezione penale, con la sentenza n. 7324 depositata il 17 febbraio 2014 , ha precisato che vi è concorso di reato per chi emette le fatture false e le utilizza nella propria dichiarazione dei redditi. Quanto stabilito si basa sulla corretta interpretazione dell'art. 9 del D.Lgs n. 74/2000 che recita “1. in deroga all'art. 110 del c.p.: a) l'emittente di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e chi concorre con il medesimo non è punibile a titolo di concorso nel reato previsto dall'art. 2; b) chi si avvale di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e chi concorre con il medesimo non è punibile a titolo di concorso nel reato previsto dall'art. 8”. Gli ermellini affermano che nel caso in cui lo stesso soggetto agente operi sotto una doppia e diversa veste, quella di amministratore del soggetto giuridico che emette le fatture e quella di amministratore che utilizza dette fatture, viene preclusa l'applicabilità dello speciale regime derogatorio dell'art. 9.
Fonte: http://fiscopiu.it/La Stampa - Fatture false: concorso di reato per emissione ed inserimento in dichiarazione
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 26 febbraio 2014
Fatture false: concorso di reato per emissione ed inserimento in dichiarazione

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento