Slitta al 16 maggio 2014 la prima scadenza annuale per il versamento dei contributi INAIL. Il differimento riguarda tutte le imprese che effettuano il pagamento di premi e contributi in un’unica soluzione alla prima scadenza annuale (16 febbraio) ed è valevole per tutti i premi diversi dai premi speciali unitari artigiani che scadono prima di tale data. Il rinvio è stato concordato tra ministro dell’Economia e Ministro del Lavoro, e consentirà alle imprese di poter fruire già dalla prima scadenza delle riduzioni dei premi previste dalla legge di Stabilità già a partire dal 2014. Il taglio dei premi INAIL - che sarà del 14% circa per il 2014, poco sopra il 15% l'anno prossimo e quasi del 17% nel 2016 - è stato inserito nella Legge n. 147/2013 in un’ottica di allentamento della pressione fiscale su imprese e lavoratori: si calcola, infatti, che sarà pari a un miliardo di euro il risparmio complessivo delle imprese. Tuttavia, essendo previste riduzioni differenziate in funzione degli andamenti infortunistici, l’INAIL sta procedendo alle relative elaborazioni statistiche al fine di determinare le percentuali di riduzione che si applicheranno alle singole imprese, operazioni a causa delle quali si è ritenuto preferibile prendere tempo, rinviando la scadenza ormai vicina del 16 febbraio. Nella nota diffusa il MEF sottolinea il duplice effetto positivo del rinvio in esame sui conti delle imprese: non solo consente di beneficiare a pieno della riduzione del costo del lavoro (si stima un calo del 0,15%) già nel corso del 2014, senza dover procedere a conguagli successivi, ma il mancato pagamento dei premi nel mese di febbraio migliorerà nell’immediato la liquidità delle aziende, favorendo le condizioni per poter approfittare dei timidi segnali di ripresa di alcuni settori come quello industriale.
Fonte: http://fiscopiu.it/La Stampa - Rinviati a maggio i termini per il pagamento dei premi Inail
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 23 gennaio 2014
Rinviati a maggio i termini per il pagamento dei premi Inail

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento