sabato 21 dicembre 2013

Sfratto per “uso proprio”, inquilino da risarcire se la casa rimane vuota

Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 19 dicembre 2013 n. 28469

Deve risarcire i danni (o ripristinare il contratto precedente) il proprietario che dopo aver chiesto il rilascio dell’appartamento per il figlio lo conserva ancora libero a distanza di anni. Né valgono come scusante i lunghi lavori di ristrutturazione, aggravati dalla presenza di vincoli della Sovrintendenza. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 28469/2013, rigettando il ricorso di un proprietario contro il precedente affittuario, un avvocato che utilizzava l’appartamento come studio e che dopo anni avendo accertato che l’appartamento non era mai stato occupato aveva adito le vie legali ottenendo ragione.

  © RIPRODUZIONE RISERVATA

fonte: ilsole24ore.com/Sfratto per “uso proprio”, inquilino da risarcire se la casa rimane vuota

Nessun commento:

Posta un commento

Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato

Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...