Scatta l’obbligo di assicurazione contro gli infortuni domestici per chi si occupa delle faccende di casa a tempo pieno e gratuitamente.
Con un comunicato ufficiale comparso sul proprio sito internet, l’Inail ha appena comunicato che è diventata obbligatoria l’assicurazione contro gli infortuni domestici per chi si occupa delle faccende di casa a tempo pieno.
L’obbligo di firmare una polizza assicurativa scatta entro il 31 gennaio 2014 e vale per le persone di età compresa tra 18 e 65 anni che si occupano della casa gratuitamente (senza cioè alcun compenso: pertanto sono escluse badanti, baby sitter e collaboratrici domestiche) e a tempo pieno (sono quindi escluse le persone che lavorano “part time”).
L’assicurazione dovrà coprire gli infortuni domestici gravemente invalidanti e mortali.
Il costo della polizza è di € 12,91 l’anno e va pagata a favore dell’Inail. I versamenti potranno essere effettuati negli uffici postali o direttamente on line entro il 31 gennaio 2014.
Ovviamente, l’obbligo vale tanto per le donne casalinghe quanto per gli uomini “casalinghi”!
Non dovranno pagare l’assicurazione coloro che hanno un reddito basso, ossia:
- chi ha un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui;
- chi fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui.
Per ottenere l’esonero basta presentare un’autocertificazione.
© Riproduzione riservata
fonte: laleggepertutti.it//Casalinghe: entro il 31 gennaio obbligatoria l’assicurazione contro infortuni domestici
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 30 novembre 2013
Casalinghe: entro il 31 gennaio obbligatoria l’assicurazione contro infortuni domestici

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento