Riforme della giustizia e nuovo statuto dell'avvocatura. Ruoterà attorno a queste due grandi tematiche il congresso straordinario dell'Unione Camere Penali italiane, a Genova dal 27 al 29 settembre al Centro Congressi del Porto antico della città ligure, dal titolo «Dove eravamo rimasti: l'avvocato penalista tra nuovo statuto e vecchia giustizia». Prima di tutto un confronto sulle riforme della giustizia, sia sul fronte dell'ordinamento costituzionale che su quello del sistema penale in generale, riforme attese e chieste da tempo dalle Camere Penali.
Un tema che è stato al centro di numerosi appelli, antichi e recenti, del Capo dello Stato, appoggiati in pieno dai penalisti. Che faranno anche il punto sulla propria funzione sociale, tra l'altro presentando una ricerca condotta con l'Università di Bologna, e sul nuovo statuto dell'avvocato, con le novità apportate dall'approvazione della riforma forense, anche questa al centro di battaglie tradizionali dell'Ucpi, come quella per la specializzazione, e da ultimo al centro di polemiche in ordine alle società tra avvocati, di cui é scaduta la delega conferita al Governo ad agosto.
Tutti temi al centro del confronto dell'Ucpi con i partecipanti: dal ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, attesa nella mattinata di sabato 28, a numerosi rappresentanti della politica - tra gli altri, la Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato Anna Finocchiaro, Enrico Buemi, capogruppo Psi nella Commissione giustizia del Senato, e il Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, Francesco Paolo Sisto - ai componenti del Csm Guido Calvi, Filiberto Palumbo e Nicolò Zanon, fino al presidente del Cnf Guido Alpa e al segretario Andrea Mascherin. Infine, il dibattito con il presidente dell'Associazione nazionale magistrati Rodolfo Sabelli, che interverrà domenica a conclusione delle tre giornate di lavori.
leggi su:/diritto24.it/PENALISTI: Il Congresso straordinario a Genova dal 27 al 29 settembre
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 24 settembre 2013
PENALISTI: Il Congresso straordinario a Genova dal 27 al 29 settembre

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento