Non spetta al destinatario della fattura verificare se vi siano o meno i presupposti giuridici per assoggettare a Iva l'operazione effettuata. Nessuna sanzione amministrativa può, pertanto, essere irrogata al cessionario o al committente che riceve, su dichiarazione dell'emittente, la fattura senza l'applicazione dell'Iva.
A ribadire questi principi è la sentenza 175/8/2013 della Ctp di Milano.
di Andrea Barison - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/tF9Z3 Il controllo sulla fattura non spetta al destinatario - Il Sole 24 ORE
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 11 settembre 2013
Il controllo sulla fattura non spetta al destinatario

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Si considera affetta da nullità la notifica dell'ordinanza quando sia effettuata presso il difensore non domiciliatario. Questo in estre...
-
Risponde di lesioni colpose di cui all'articolo 590 cod. pen. l'automobilista che apre la portiera della macchina per scendere e co...
-
Per la sussistenza del reato di minaccia è necessaria la verifica circa l'effettiva portata intimidatoria della frase profferita. Questo...
Nessun commento:
Posta un commento