Assegni e bonifici: i tempi di valuta e disponibilità che la banca deve rispettare
Quali sono i tempi che la banca e la Posta devono rispettare, in termini di valuta e disponibilità, di una somma versata sul proprio conto con assegni, bonifici o contanti?
La legge [1] così regola la data di disponibilità per il beneficiario di importi versati sul proprio conto corrente:
- per bonifici: il termine massimo è di tre giorni lavorativi dalla data del versamento;
- per assegni circolari: il termine massimo è di quattro giorni lavorativi dalla data del versamento;
- per assegni bancari: il termine massimo è di cinque giorni lavorativi dalla data del versamento.
I giorni di disponibilità indicano la data dalla quale il correntista può concretamente disporre (prelevare e/o utilizzare) gli importi versati tramite, appunto, bonifico, assegno bancario e assegno circolare.
I termini appena indicati sono i tempi massimi; pertanto nulla viete all’istituto di credito di prevedere termini più brevi.
Pertanto, se il correntista riceve un bonifico sul proprio conto potrà utilizzare e spendere le somme che gli sono state accreditate al massimo dopo tre giorni lavorativi dopo il versamento.
Se la banca non rispetta questi termini, il cliente può innanzitutto inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’istituto bancario o postale interessato, denunciando l’accaduto e chiedendo il risarcimento del danno subito.
In caso di mancato accoglimento delle proprie ragioni, o in caso di mancata risposta dopo trenta giorni, egli potrà adire il giudice di pace oppure rivolgersi all’Arbitro bancario finanziario (Abf), organo creato appositamente per risolvere in via stragiudiziale le controversie tra banche e clienti, cui aderisce anche Poste Italiane.
[1] D.lgs. denominato “Tremonti ter”, del 25 giugno 2009, entrato in vigore il 1° novembre 2009.
(Fonte: See more at: http://www.laleggepertutti.it/31868_assegni-e-bonifici-i-tempi-di-valuta-e-disponibilita-che-la-banca-deve-rispettare#sthash.dH9OdA3B.dpuf)
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 21 agosto 2013
Assegni e bonifici: i tempi di valuta e disponibilità che la banca deve rispettare

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Si considera affetta da nullità la notifica dell'ordinanza quando sia effettuata presso il difensore non domiciliatario. Questo in estre...
-
Risponde di lesioni colpose di cui all'articolo 590 cod. pen. l'automobilista che apre la portiera della macchina per scendere e co...
-
Per la sussistenza del reato di minaccia è necessaria la verifica circa l'effettiva portata intimidatoria della frase profferita. Questo...
Nessun commento:
Posta un commento