Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 14431/11
Sostanza stupefacente derivata e nozione legale
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 31 luglio 2011
Sostanza stupefacente derivata e nozione legale

sabato 30 luglio 2011
Detenzione di stupefacenti: spaccio o uso personale? L'onere della prova
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 21870/11
Detenzione di stupefacenti: spaccio o uso personale? L'onere della prova
Detenzione di stupefacenti: spaccio o uso personale? L'onere della prova

venerdì 29 luglio 2011
Amministratore fantoccio condannabile per bancarotta fraudolenta solo se consapevole
Cassazione penale, sez. V, sent. n. 30091/11
Amministratore fantoccio condannabile per bancarotta fraudolenta solo se consapevole
Amministratore fantoccio condannabile per bancarotta fraudolenta solo se consapevole

Professionisti: le regole del Garante per il trattamento dei dati sensibili

Disciplina delle contestazione delle violazioni stradali

La motivazione come specchio di istruttoria amministrativa e apporti dei cittadini

IN GAZZETTA: Pubblicata la legge sulle quote rosa nelle quotate

giovedì 28 luglio 2011
Le “complicazioni” operatorie non escludono il consenso informato del paziente
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 16543/11
Le “complicazioni” operatorie non escludono il consenso informato del paziente
Le “complicazioni” operatorie non escludono il consenso informato del paziente

Cade perché la scala è poco illuminata, risarcisce l’istituto case popolari
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 16422/11
Cade perché la scala è poco illuminata, risarcisce l’istituto case popolari
Cade perché la scala è poco illuminata, risarcisce l’istituto case popolari

Penalmente responsabile il proprietario del cane che non si accerta che la serratura funzioni
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 29957/11
Penalmente responsabile il proprietario del cane che non si accerta che la serratura funzioni
Penalmente responsabile il proprietario del cane che non si accerta che la serratura funzioni

Abbandono di animali, nozione, precisazioni
Cassazione penale, sez. III, sent. n. 18892/11
Abbandono di animali, nozione, precisazioni
Abbandono di animali, nozione, precisazioni

mercoledì 27 luglio 2011
Danni risarcibili anche per lesioni all'identità religiosa
Tribunale di Torino, sent. n. 2533/11
Danni risarcibili anche per lesioni all'identità religiosa
Danni risarcibili anche per lesioni all'identità religiosa

Cancellazione dall’Albo per l’avvocato che iscrive più volte la stessa causa a ruolo
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sent. n 16173/11
Cancellazione dall’Albo per l’avvocato che iscrive più volte la stessa causa a ruolo :: Diritto & Diritti
Cancellazione dall’Albo per l’avvocato che iscrive più volte la stessa causa a ruolo :: Diritto & Diritti

GIUSTIZIA: È Nitto Palma il nuovo Guardasigilli

La competenza giurisdizionale sul contratto di trasporto

Quote rosa, la sentenza con cui il TAR Lazio ha azzerato la Giunta Alemanno (11 uomini e 1 donna)

Stop alla custodia cautelare come unica misura per il reato di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti
Corte Costituzionale, sent. n. 231/11
Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale
Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale

In "Gazzetta" il Dpr che abroga il legittimo impedimento
Decreto del Presidente della Repubblica 18 luglio 2011 n. 115
In "Gazzetta" il Dpr che abroga il legittimo impedimento
In "Gazzetta" il Dpr che abroga il legittimo impedimento

martedì 26 luglio 2011
Fare squadra per una rapida approvazione della riforma forense

lunedì 25 luglio 2011
No al divieto di contrarre matrimonio se lo straniero è “irregolare”
Corte Costituzionale, sent. n. 245/11
No al divieto di contrarre matrimonio se lo straniero è “irregolare”
No al divieto di contrarre matrimonio se lo straniero è “irregolare”

sabato 23 luglio 2011
Bancarotta fraudolenta documentale per gli amministratori se i libri sono poco leggibili
Cassazione penale, sez. I, sent. n. 29161/11
Bancarotta fraudolenta documentale per gli amministratori se i libri sono poco leggibili
Bancarotta fraudolenta documentale per gli amministratori se i libri sono poco leggibili

Ultime dalla Cassazione sui principali aspetti contrattualistici

OUA: a novembre la Conferenza nazionale avvocati

Associazione a delinquere e non concorso per il patto che dura nel tempo
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 29581/11
Associazione a delinquere e non concorso per il patto che dura nel tempo
Associazione a delinquere e non concorso per il patto che dura nel tempo

venerdì 22 luglio 2011
Il degrado della bocca non giustifica la negligenza del dentista
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 15993/11
Il degrado della bocca non giustifica la negligenza del dentista
Il degrado della bocca non giustifica la negligenza del dentista

Più semplice modificare nome e cognome: approvato lo schema di DPR

giovedì 21 luglio 2011
Quali tutele per il passeggero se il volo è cancellato

Riparazione dei balconi aggettanti e frontalini: oneri di ripartizione
Cassazione civile, sez. II, sent. n. 587/11
Riparazione dei balconi aggettanti e frontalini: oneri di ripartizione
Riparazione dei balconi aggettanti e frontalini: oneri di ripartizione

Responsabilità della Banca per l’operato infedele del promotore finanziario
Tribunale di Monza, sez. I civ., sent. 01.07.2011
Responsabilità della Banca per l’operato infedele del promotore finanziario
Responsabilità della Banca per l’operato infedele del promotore finanziario

Carta dei diritti del turista

Telefonini: bollette shock addio, in arrivo nuove regole per i servizi di roaming

mercoledì 20 luglio 2011
Volpe in carreggiata: se manca la dimostrazione del caso fortuito si applica la responsabilità del custode

AUTHORITY: Dal 3 agosto operativo il Garante per l'infanzia

martedì 19 luglio 2011
Riconoscimento dei danni morali per la vittima di stupro

Il "no" alla revoca della custodia in carcere va sempre motivato
Cassazione penale, sez. V, sent. n. 28018/11
Il "no" alla revoca della custodia in carcere va sempre motivato
Il "no" alla revoca della custodia in carcere va sempre motivato

Non commette diffamazione il cliente che denuncia il proprio legale al Cnf
Cassazione penale, sez. V, sent. n. 28081/11
Non commette diffamazione il cliente che denuncia il proprio legale al Cnf
Non commette diffamazione il cliente che denuncia il proprio legale al Cnf

L'Anas paga i danni se il terreno privato frana
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 15720/11
L'Anas paga i danni se il terreno privato frana
L'Anas paga i danni se il terreno privato frana

giovedì 14 luglio 2011
Violenza in famiglia: non scrimina la condizione culturale e sociale
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 26153/11
Violenza in famiglia: non scrimina la condizione culturale e sociale
Violenza in famiglia: non scrimina la condizione culturale e sociale

Detenzione di sostanze stupefacenti: 600 g. di hashish non è ingente quantità
Cassazione penale, sez. IV, sent. n. 25669/11
Detenzione di sostanze stupefacenti: 600 g. di hashish non è ingente quantità
Detenzione di sostanze stupefacenti: 600 g. di hashish non è ingente quantità

mercoledì 13 luglio 2011
Black out e il cibo in frigo va a male. Ma è colpa dell'Enel?

Stalking: il divieto di avvicinamento: i confini vanno ben determinati

Applicare l'aggravante per le qualità personali del reo è incostituzionale

Responsabilità amministrativa delle società: i primi dieci anni di applicazione

TESTAMENTO BIOLOGICO: la Camera approva il Ddl

Muore durante il torneo di calcio, responsabile l’associazione che l’ha organizzato
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 15394/11
Muore durante il torneo di calcio, responsabile l’associazione che l’ha organizzato
Muore durante il torneo di calcio, responsabile l’associazione che l’ha organizzato

Caso Abu Omar: la sentenza di secondo grado
Corte d'Appello di Milano, sez. III, sent. 15.3.11
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO

Nuova procedura di opposizione alla registrazione dei marchi

Uso abusivo del permesso invalidi? Esclusa la rilevanza penale
Cassazione penale, sez. II, sent. n. 24454/11
Uso abusivo del permesso invalidi? Esclusa la rilevanza penale
Uso abusivo del permesso invalidi? Esclusa la rilevanza penale

martedì 12 luglio 2011
Sui mancati versamenti del genitore separato è competente il tribunale di residenza del figlio
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 27117/11
Sui mancati versamenti del genitore separato è competente il tribunale di residenza del figlio
Sui mancati versamenti del genitore separato è competente il tribunale di residenza del figlio

Registrazioni occulte e privacy, il delitto di illegittimo trattamento dei dati personali

Sì all’ascensore anche se riduce il pianerottolo del condomino
Corte di Cassazione, sez. lavoro, sent. n. 15308/11
Sì all’ascensore anche se riduce il pianerottolo del condomino
Sì all’ascensore anche se riduce il pianerottolo del condomino

È illegittimo il licenziamento per superamento del comporto se non è fatto valere subito dal datore
Corte di Cassazione, sez. lavoro, sent. n. 15282/11
È illegittimo il licenziamento per superamento del comporto se non è fatto valere subito dal datore
È illegittimo il licenziamento per superamento del comporto se non è fatto valere subito dal datore

L'ingiuria, nuove configurabilità

Il decreto legge 98 del 2011, indice riepilogativo per articolo e per comma

È truffa aggravata ottenere i contributi per la ricostruzione spettanti ai proprietari di prima casa

Condominio: le spese relative a terrazze simili al lastrico solare come vanno ripartite?

Se il genitore è incapiente niente contribuzione per il minore
Cassazione penale, sez. II, sent. n. 27051/11
Se il genitore è incapiente niente contribuzione per il minore
Se il genitore è incapiente niente contribuzione per il minore

La sindrome ansioso-depressiva non esclude l’imputabilità
Cassazione penale, sez. II, sent. n. 27015/11
La sindrome ansioso-depressiva non esclude l’imputabilità
La sindrome ansioso-depressiva non esclude l’imputabilità

Caricamento di video di terzi su internet, il punto dopo la condanna di Iol
Tribunale di Milano, sent. n. 7680/11
Caricamento di video di terzi su internet, il punto dopo la condanna di Iol
Caricamento di video di terzi su internet, il punto dopo la condanna di Iol

Ingiurie e minacce su facebook? E' stalking!
Cassazione penale, sez. V, sent. 25488/11
Ingiurie e minacce su facebook? E' stalking!
Ingiurie e minacce su facebook? E' stalking!

lunedì 11 luglio 2011
Risarcimento danni ridotto per l'indebita attivazione di servizi non richiesti dall'utente

Sulle maggiorazioni retributive di turno per giorni feriali, domeniche e festività

Al detenuto non può essere vietata ad oltranza la lettura dei giornali

PROPRIETÀ INDUSTRIALE: In “Gazzetta” il decreto sui termini per l’opposizione

Cassazione: ancora su contestazione differita e omologazione autovelox
Cassazione civile, sez. II, ordinanza n. 14217/11
Cassazione: ancora su contestazione differita e omologazione autovelox
Cassazione: ancora su contestazione differita e omologazione autovelox

Responsabile chi utilizza lavoratori stranieri irregolari, anche se non è il datore
Cassazione penale, sez. I, sent. n. 25615/11
Responsabile chi utilizza lavoratori stranieri irregolari, anche se non è il datore
Responsabile chi utilizza lavoratori stranieri irregolari, anche se non è il datore

domenica 10 luglio 2011
Il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione europea

La competenza della corte d'appello in materia di illeciti antitrust in una recente ordinanza della cassazione

Confermata la specialità del circuito penitenziario per tossico- ed alcooldipendenti
Nota a Cassazione penale, sez. I, sent. n. 1371/11
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO

Emesso il mandato di arresto nei confronti del colonnello Gheddafi.

sabato 9 luglio 2011
Per l'ex marito stalker divieti dettagliati di avvicinamento

venerdì 8 luglio 2011
Manovra 2011: l'aumento del contributo unificato

Se giudici e prof stanno a casa lunedì o venerdì, ora la visita fiscale scatta subito

Privacy: diffondere in chat il numero cellulare altrui è reato, con conseguente risarcimento del danno.

Furto in appartamento tramite impalcature per la ristrutturazione dello stabile
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 292/11
Furto in appartamento tramite impalcature per la ristrutturazione dello stabile
Furto in appartamento tramite impalcature per la ristrutturazione dello stabile

Guida in stato di ebbrezza: legittima la revisione della patente di guida
Consiglio di Stato, sez. VI, sent. n. 1669/11
Guida in stato di ebbrezza: legittima la revisione della patente di guida
Guida in stato di ebbrezza: legittima la revisione della patente di guida

giovedì 7 luglio 2011
Tagli a sostegno, famiglie risarcite
TAR Sardegna, sez. I, sent. n. 699/11
Tagli a sostegno, famiglie risarcite
Tagli a sostegno, famiglie risarcite

Un guinzaglio troppo corto è maltrattamento dei cani
Cassazione penale, sez. III, sent. n. 26368/11
Un guinzaglio troppo corto è maltrattamento dei cani
Un guinzaglio troppo corto è maltrattamento dei cani

Ammissibile la domanda della quota di TFR dell'ex coniuge in pendenza di giudizio
Cassazione civile, sez. I, sent. n. 12175/11
Ammissibile la domanda della quota di TFR dell'ex coniuge in pendenza di giudizio
Ammissibile la domanda della quota di TFR dell'ex coniuge in pendenza di giudizio

Giuda in stato d’ebbrezza: utilizzabile la deposizione dell'agente di PG?

Risarcita all'albergo l'estate rovinata dalle campane
Cassazione civile, sez.II, sent. n. 14892/11
Risarcita all'albergo l'estate rovinata dalle campane
Risarcita all'albergo l'estate rovinata dalle campane

Lite tra avvocato e cliente: decide il foro ove ha sede lo studio legale
Cassazione civile, sez. VI, ordinanza 23.06.2011 n. 13896
Lite tra avvocato e cliente: decide il foro ove ha sede lo studio legale
Lite tra avvocato e cliente: decide il foro ove ha sede lo studio legale

mercoledì 6 luglio 2011
Manovra 2011: la tabella delle novità
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
Manovra 2011: la tabella delle novità
Manovra 2011: la tabella delle novità

Quale giudice è competente per l'incidente di esecuzione?

La qualifica giuridica della nomina a conciliatore

Illecito del professionista: il paese è piccolo... e la gente mormora
Cassazione civile, sez. VI, sent. n. 11791/11
Illecito del professionista: il paese è piccolo... e la gente mormora
Illecito del professionista: il paese è piccolo... e la gente mormora

martedì 5 luglio 2011
Autovelox: nessun obbligo di tarature periodiche Cassazione, sez. II, 13 giugno 2011, n. 12924

Dà dell'ignorante al difensore avversario: fuori dagli scritti difensivi le frasi sconvenienti Cassazione, sez. III, 27 giugno 2011, n. 14112

Il giudice ha una relazione extraconiugale con la parte: è reato chiedere la sua astensione Tribunale di Potenza, 24 giugno 2011, n. 342

Internet, il Garante e la tutela dei diritti
Diritto d'autore
Internet, il Garante e la tutela dei diritti
Internet, il Garante e la tutela dei diritti

In Gazzetta il Dl che porta a 18 mesi la permanenza nei Cie dei clandenstini
In Gazzetta il Dl che porta a 18 mesi la permanenza nei Cie dei clandenstini
Decreto legge 23 giugno 2011 n. 89
Decreto legge 23 giugno 2011 n. 89

La subcultura del marito non è una scriminante del reato
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 26153/11
La subcultura del marito non è una scriminante del reato
La subcultura del marito non è una scriminante del reato

La natura del contratto di riporto, focus giurisprudenziale

La quantificazione del danno da malpractice medica

Danno automatico per violazione delle distanze legali
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 11382/11
Danno automatico per violazione delle distanze legali
Danno automatico per violazione delle distanze legali

Sì alla nuova richiesta di patteggiamento dopo un primo rifiuto
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 26058/11
Sì alla nuova richiesta di patteggiamento dopo un primo rifiuto
Sì alla nuova richiesta di patteggiamento dopo un primo rifiuto

lunedì 4 luglio 2011
Il problema del tentativo nella rapina impropria

Manca il certificato di abitabilità? La locazione può comunque salvarsi
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 12286/11
Manca il certificato di abitabilità? La locazione può comunque salvarsi
Manca il certificato di abitabilità? La locazione può comunque salvarsi

Giusta durata del processo. Il fallimento dura troppo? Sì all'equa riparazione

Spaccio di droga: la collaborazione immediata e spontanea con l'autorità è un'attenuante

La responsabilità genitoriale nel diritto comunitario

Accertamenti: dal 1° luglio 2011 saranno esecutivi
Circolare n. 22/ir del 7 marzo 2011 dell'Istituto di ricerca dei dott. commercialisti e degli esperti contabili
Accertamenti: dal 1° luglio 2011 saranno esecutivi
Accertamenti: dal 1° luglio 2011 saranno esecutivi

domenica 3 luglio 2011
Sul diritto di accesso del difensore agli atti per l'udienza di convalida dell'arresto o del fermo
Cassazione penale, Sez. Un., sent. n. 36212/10
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO

In tema di attività medica e causalità della colpa

Richiesta di declaratoria di amnistia e/o indulto

Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope: art. 73 D.P.R. n. 309 del 1990

Richiesta di giudizio abbreviato

Istanza di patteggiamento

venerdì 1 luglio 2011
È estorsione chiedere al conduttore una somma in nero per evitare lo sfratto?

Per la qualificazione del provvedimento del giudice non conta la forma ma l'effetto giuridico
Tribunale di Piacenza, sent. n. 531/11
Per la qualificazione del provvedimento del giudice non conta la forma ma l'effetto giuridico
Per la qualificazione del provvedimento del giudice non conta la forma ma l'effetto giuridico

Il mancato contratto di avvalimento legittima l'esclusione
TAR Toscana, sez. I, sent. n. 1110/11
Il mancato contratto di avvalimento legittima l'esclusione
Il mancato contratto di avvalimento legittima l'esclusione

Consiglio dei Ministri: approvata la manovra da 47 miliardi e la delega fiscale

Anche i "dispetti" posti in essere dal Collega di studio per ottenere un recesso dall'associazione professionale possono configurare ipotesi di reato

Vantarsi con gli amici del bar della proprie prestazioni sessuali non configura il reato di diffamazione se le dirette interessate non sono identificabili
Cassazione Penale, sent. n. 25458/11
Vantarsi con gli amici del bar della proprie prestazioni sessuali non configura il reato di diffamazione se le dirette interessate non sono identificabili
Vantarsi con gli amici del bar della proprie prestazioni sessuali non configura il reato di diffamazione se le dirette interessate non sono identificabili

Iscriviti a:
Post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...