Il proprietario dell’appartamento che elimina un tramezzo non è tenuto al risarcimento se il solaio del piano sottostante cede perché vecchio, anche se traeva dal divisorio un precario sostegno.
Tizio e Caia (condomini) avevano chiesto al giudice la condanna di Sempronio alla riduzione in pristino dello stato dei luoghi ed al risarcimento del danno sofferto in conseguenza del cedimento del solaio del proprio appartamento.
Secondo gli attori, il cedimento era stato causato dalla rimozione di un tramezzo da parte del convenuto.
In primo grado era stata accolta la domanda. In secondo grado, la Corte d’appello riformava la pronuncia sostenendo che le opere di ristrutturazione effettuate dal convenuto non avevano interessato le parti comuni dell’edificio aventi funzione portante, ma unicamente le pareti divisorie.
Di conseguenza, il cedimento era stato imputato allo stato di avanzato degrado del solaio. Avverso tale pronuncia, i ricorrenti hanno proposto ricorso in Cassazione.
A parere della Suprema Corte, la domanda di condanna di contribuzione alle spese di rifacimento del solaio, non era mai stata proposta dagli odierni ricorrenti, ne essa poteva ritenersi implicita nella domanda di risarcimento, in forma specifica o per equivalente, dei danni arrecati al solaio dalla rimozione del tramezzo; giacché, quest’ultima si fondava su una distinta e diversa richiesta.
Del resto, secondo la Cassazione, la Corte d’appello sarebbe incorsa nel vizio di ultra petizione se, dopo aver rigettato la domanda risarcitoria degli odierni ricorrenti, avesse, in difetto di specifica domanda, condannato Sempronio al pagamento del contributo pro quota alle spese di rifacimento del solaio.
Fonte: www.condominioelocazione.it
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 28 dicembre 2018
Niente responsabilità del condomino se cede il solaio

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento