Prosegue la protesta dei giudici di pace e di tutta la magistratura onoraria di tribunale (giudicante e requirente) contro la riforma Orlando.
Dopo le astensioni degli scorsi mesi (le ultime ad ottobre e luglio), con un comunicato diramato oggi le associazioni di categoria hanno proclamato una nuova astensione dalle udienze civili e penali per i giorni dal 21 al 25 novembre.
Ricordiamo che con il decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116 è stata attuata la riforma della magistratura onoraria, la quale però ha riscosso critiche unanimi da tutte le categorie rappresentative dei giudici di pace e dei magistrati onorari di tribunale.
Alle ragioni che hanno accompagnato le precedenti proteste (assimilazione delle retribuzioni dei magistrati ai redditi da lavoro autonomo; trasformazione del giudice onorario in "magistrato privato a partita iva”; trattamento economico e previdenziale “discriminatorio”; vulnus all’indipendenza della magistratura onoraria) si aggiunge adesso anche il motivo legato ad una discriminazione ulteriore, tutta interna alla categoria, tra giudici di pace e magistrati onorati di tribunale, con questi ultimi sacrificati sul piano economico rispetto ai primi.
Fonte: Giudici di pace e onorari ancora in sciopero dal 21 al 25 novembre | Altalex
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 6 novembre 2017
Giudici di pace e onorari ancora in sciopero dal 21 al 25 novembre

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento