I datori di lavoro domestici non hanno l’obbligo di comunicare all’INAIL gli infortuni sul lavoro lievi, anche quando si tratta di prestazioni occasionali. È quanto precisa Assindatcolf in relazione al nuovo adempimento, previsto dal 12 ottobre, di comunicare telematicamente i dati relativi ad infortuni che comportino l’assenza di un giorno (ad esclusione di quello in cui avviene l’evento).
Comunicazione. Pertanto, come si legge nel Comunicato stampa dell’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico emanato il 13 ottobre 2017, il datore di lavoro domestico rimane obbligato alla sola comunicazione degli infortuni con prognosi superiore ai tre giorni, utilizzando l’apposito modulo 4bis RA, tramite PEC o raccomandata A/R.
Fonte: www.lavoropiu.info/Lavoro domestico, nessun obbligo di comunicare l’infortunio lieve - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 17 ottobre 2017
Lavoro domestico, nessun obbligo di comunicare l’infortunio lieve

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento