Respinte tutte le obiezioni mosse da una donna. Ricostruito l’episodio: pare evidente che ella in tutta sicurezza poteva rallentare e fermare la corsa della vettura. Lo ha fatto proprio la vettura della Polizia municipale che era davanti a lei.
‘Verde’ al semaforo. L’automobilista, ancora lontano dall’incrocio, tiene la velocità, ma, una volta scattato il ‘giallo’, deve arrestare la propria vettura. A maggior ragione quando ha la possibilità di farlo in sicurezza, come testimoniato, in questo caso, dallo stop del veicolo della Polizia municipale gli era davanti. Legittimo, quindi, il verbale stilato dai vigili urbani (Cassazione, sentenza n. 11702/17, sez. VI Civile, depositata l’11 maggio).
Diligenza. Inutili anche in Cassazione le contestazioni mosse dall’automobilista sanzionata per «la prosecuzione della marcia nonostante la luce semaforica gialla». Inequivocabile il resoconto desumibile dal «verbale» relativo alla condotta imprudente tenuta dalla donna.
È stato accertato, difatti, che ella «aveva la possibilità di fermarsi in condizioni di sicurezza, tanto che i verbalizzanti, che la precedevano, si erano fermati». E comunque, annotano i magistrati, «l’automobilista che impegna un incrocio disciplinato da semaforo, ancorché segnalante a suo favore luce gialla, non è esonerato dall’obbligo di diligenza nella condotta di guida» che «pur non potendo essere richiesta nel massimo, stante la situazione di affidamento generata dall’indicazione semaforica, deve tuttavia tradursi nella necessaria cautela riconducibile all’ordinaria prudenza e alle concrete condizioni esistenti nell’incrocio».
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Semaforo giallo, sanzionato il conducente che non ferma il veicolo - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 16 maggio 2017
Semaforo giallo, sanzionato il conducente che non ferma il veicolo

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento