È entrata in vigore la legge n. 47/2017, in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, in seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (precisamente la n. 93 del 21/4/2017). Stimolato da una indagine conoscitiva svolta della commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza che aveva evidenziato le criticità della disciplina preesistente, il provvedimento si applica sia ai soggetti di minore età non accompagnati cittadini di paesi dell’Unione europea che a quelli extracomunitari, offrendo varie forme di tutela al crescente numero di ragazzi che ogni anno arrivano in Italia, senza adulti di riferimento. Viene introdotto il divieto assoluto di respingimento degli under18 privi di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili. Modificando l’art. 19, comma 1, primo periodo, del dl 142/2015, la permanenza massima nelle strutture di prima accoglienza viene ridotta da 60 giorni a 30. La procedura al momento del primo contatto viene formalizzata: le autorità, con l’aiuto di un mediatore culturale, accertano l’identità e la storia famigliare del minore, che, successivamente, riceverà rifugio in spazi dedicati.
Fonte:www.italiaoggi.it/In vigore la legge sui minori stranieri soli - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 23 aprile 2017
In vigore la legge sui minori stranieri soli

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento