Retribuzione mai percepita. Scontata la reazione del dipendente nei confronti del suo ex datore di lavoro, bombardato con messaggi pieni di rancore. Per quanto la condotta tenuta dal lavoratore sia poco elegante, essa non è punibile.
Reazione. Il contenuto degli scritti ricevuti sul proprio cellulare è stato valutato dal datore di lavoro come «minaccioso». Ecco spiegata la citazione in giudizio nei confronti del suo ex dipendente, finito sotto accusa per «i delitti di ingiuria minaccia».
A sorpresa, però, sia il Giudice di pace che il Tribunale ritengono non punibile il lavoratore. In sostanza, i magistrati ritengono impossibile parlare di reali «minacce» ai danni dell’imprenditore, da un lato, e, dall’altro, spiegano che la condotta tenuta dall’ex dipendente è stata «frutto di uno sfogo incontrollato, derivante da una situazione esacerbata» e quindi va valutata come «reazione a una provocazione».
E questa visione è condivisa ora dai giudici della Cassazione, che confermano l’assoluzione del lavoratore con la sentenza n. 48245/2016 depositata il 15 novembre scorso.
Decisiva la ricostruzione della vicenda. In sintesi, «dopo un accordo definito informale», l’imprenditore ha «corrisposto un assegno per l’importo di 5mila euro» all’ex dipendente, che però non ha potuto incassarlo, essendo esso risultato «irregolare». Tale situazione, secondo i magistrati, rende comprensibile la «reazione» del lavoratore, reazione concretizzatasi, come detto, nei «messaggi astiosi» inviati al vecchio datore di lavoro.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Niente stipendio, non punibili i messaggi rancorosi all’ex datore di lavoro - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 18 novembre 2016
Niente stipendio, non punibili i messaggi rancorosi all’ex datore di lavoro

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento