I redditi da prostituzione scontano l’IRPEF come “redditi diversi derivanti dall’attività di lavoro autonomo”. La Cassazione, con la sentenza del 4 novembre 2016, n. 22413, ha in buona parte approvato la tesi già avanzata dai giudici di merito, confermando l’accertamento nei confronti di una prostituta “di lusso” che per ben otto anni nonaveva dichiarato i propri redditi, nonostante fosse intestataria di numerose autovetture, di un appartamento, di alcuni contratti di locazione immobiliare e, infine, di dieci conti correnti. Era quindi un po’ sospetto che non avesse proprio nessun reddito da dichiarare. Va da sé, l’Agenzia delle Entrate aveva proceduto all’accertamento d’ufficio.
La difesa della donna è stata quella di ammettere che i redditi erano proventi di attività di prostituzione, e che erano pertanto esenti. Tuttavia, secondo i Giudici di merito, tali redditi erano invece perfettamente tassabili: secondo la CTR, infatti, il reddito da meretricio non costituisce reddito esente o non imponibile – così come non è provento da attività illecita – ma rientra tra i “redditi diversi” – e pertanto tassabili, derivanti da lavoro autonomo non esercitato abitualmente o dalla assunzione di obblighi di fare o permettere. Inoltre, la CTR accoglieva parzialmente l’appello dell’Ufficio, qualificando come reddito tassabile anche una parte dei versamenti in assegni, ma giustificando altri assegni ricevuti da una società.
Tuttavia, la Cassazione ha accolto il ricorso delle Entrate: la CTR non aveva valutato le deduzioni dell’Ufficio in merito a tali assegni. La donna era infatti estranea alla società in questione e la cospicua movimentazione di denaro non poteva essere giustificata da “meri rapporti di gentilezza e disponibilità”.
Fonte: www.fiscopiu.it/L'attività di meretricio sconta l’IRPEF - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 13 novembre 2016
L'attività di meretricio sconta l’IRPEF

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento