La rendita Inail è una prestazione economica di natura risarcitoria del danno subito dall’assicurato, per effetto dell’infortunio sul lavoro o della malattia professionale. E per questo non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini tributari. Lo mette nero su bianco il decreto legge fiscale (193/2016) collegato alla legge di Bilancio 2017, approvato ieri definitivamente dal Senato. “È con un emendamento al decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio per il 2017 che finalmente ci arriva il riconoscimento legislativo della natura giuridica della rendita Inail”, annuncia il presidente dell’Anmil (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, Franco Bettoni, sottolineando che la misura è stata elaborata dall’Anmil e sostenuta durante il passaggio alla Camera dal relatore, Giovanni Sanga.
Fonte: www.italiaoggi.it/L'assegno Inail non è reddito - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 25 novembre 2016
L'assegno Inail non è reddito

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento