Relazione extraconiugale fatale. Lui tradisce la moglie con una propria dipendente, e il tradimento, ormai di pubblico dominio, lo rende responsabile per la crisi coniugale culminata nella separazione. Così hanno deciso i Giudici di Cassazione con l’ordinanza n. 17317 del 24 agosto scorso.
Relazione. Nessun tentennamento da parte dei giudici, sia in Tribunale che in Corte d’appello: la «separazione» tra i coniugi è frutto della condotta tenuta dal marito. Egli ha tradito la moglie, come certificato dal legame – sentimentale e fisico – con una «dipendente».
A inchiodare l’uomo sono le dichiarazioni rilasciate dalle sorelle della moglie: una ha spiegato che «la relazione extraconiugale era di dominio pubblico» e ha aggiunto di «avere visto abbracci confidenziali» tra il cognato e la donna indicata come sua amante; un’altra ha aggiunto di avere visto il marito della sorella «entrare nell’abitazione» della propria «dipendente» per «rimanervi dalle ore 23.30 fino all’una di notte».
Tutti elementi, questi, che danno forza alle dichiarazioni rilasciate dalla moglie tradita.
Rottura. E l’«addebito della separazione» al marito viene confermato dai magistrati della Cassazione. Anche a loro avviso, difatti, non vi sono dubbi sul nesso tra «relazione extraconiugale» del marito e «intollerabilità della convivenza» per la moglie.
A confermarlo anche le tappe della vicenda: «a maggio 2015» la donne «scopre l’infedeltà del coniuge» e «telefona agitatissima ai genitori»; subito dopo scatta la fase di verifica per ottenere «riscontri» concreti alla ipotesi del «tradimento»; a settembre viene presentato il «ricorso» per la «separazione consensuale» e successivamente quello per la «separazione giudiziale».
Solo col comportamento del marito si può spiegare la rottura della coppia. Ecco perché la «separazione», concludono i magistrati, va addebitata all’uomo, che dovrà anche provvedere all’«assegno di mantenimento» a favore della moglie.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Moglie tradita, notizia di dominio pubblico: rottura addebitata al marito - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 1 settembre 2016
Moglie tradita, notizia di dominio pubblico: rottura addebitata al marito

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento