Armato di telefono cellulare. Obiettivo puntato sul carabiniere, in procinto di redigere un “verbale”. Esplicita l’intenzione dell’uomo: filmare il militare – all’interno della caserma, per giunta – e poi utilizzare il video a corredo di una denuncia.
Condotta sicuramente poco ortodossa, ma non catalogabile per la Corte di Cassazione come “minaccia a pubblico ufficiale”.
Telefonino. A dare il ‘la’ alla vicenda un controllo in strada effettuato dai Carabinieri, anzi, più precisamente, la «contravvenzione» nei confronti del «conducente di un’autovettura». Pochi giorni dopo il «proprietario del veicolo» si presenta «in caserma», munito di «carta di circolazione», per chiarire la propria posizione.
Di fronte alla irregolarità – «mancata revisione» dell’automobile – contestatagli dal militare, però, l’uomo reagisce in maniera scomposta: prende il telefono e intima al carabiniere «di stare attento, perché lo stava filmando» e di «non fargli il verbale», preannunciandogli poi una «denuncia».
Per i giudici d’Appello, contrariamente a quanto stabilito in Tribunale, l’uomo è responsabile di «minaccia a pubblico ufficiale». Conseguente la condanna a «2 mesi e 20 giorni di reclusione».
Minaccia. Di avviso completamente opposto, invece, i magistrati della Cassazione, ovviamente per la gioia dell’uomo finito sotto accusa (sentenza n. 27955 depositata il 6 luglio).
Per i giudici è fondamentale valutare il contenuto dello scontro col militare, frutto della presunta illegittimità della «sanzione amministrativa» applicata al proprietario dell’automobile. Ciò consente di stabilire, secondo i giudici, che «la minaccia di riprendere con il telefono quanto stava accadendo e di sporgere denuncia» non è idonea a «coartare il pubblico ufficiale». Manca, difatti, la «potenzialità costrittiva» in «una minaccia generica, reattiva e dettata dalla percezione di sentirsi vessato dai militari».
Cadono, quindi, definitivamente le accuse nei confronti dell’uomo.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Si sente vessato dal carabiniere: lo filma e gli promette una denuncia. Condotta non punibile - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 2 agosto 2016
Si sente vessato dal carabiniere: lo filma e gli promette una denuncia. Condotta non punibile

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento