In seguito al sequestro di auto senza assicurazione, al fine di evitare la confisca del veicolo è necessario, oltre al pagamento della sanzione e delle spese di recupero e custodia del veicolo, anche la riattivazione di una polizza Rca della durata di almeno 6 mesi.
E' quanto chiarisce la Circolare 5 maggio 2016 n. 300-A-3197-16-101-20-21-1 del Ministero dell'Interno che richiama la precedente Circolare n. 300-A-7065-13-101-20-21-1.
La risposta del Ministero arriva a seguito di richiesta di precisazioni in merito alla questione relativa all'applicabilità della sanzione accessoria della confisca del veicolo ai sensi dell'art. 193 Codice della Strada nel caso in cui, in presenza del pagamento in misura ridotta ex art. 202 Codice della Strada o in forma scontata del 30 per cento effettuato entro cinque giorni, non venga corrisposto il premio di assicurazione valida per almeno sei mesi o lo stesso venga corrisposto oltre il termine di sessanta giorni.
Per leggere la circolare clicca qui: ministero-interno-300-A-3197-16-101-20-21-1 pdf.pdf
Fonte: www.altalex.com
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 15 maggio 2016
Sequestro di auto senza assicurazione: per evitare confisca occorre anche riattivare Rca

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento