Una donna ha pedinato la figlia, «raggiungendola nei luoghi» da lei frequentati (scuola, casa, luoghi di svago), seguendola «nei suoi spostamenti», e «cercando ogni volta di avvicinarla e di prendere contatti con lei». Tutto ciò ignorando completamente il «divieto» a lei imposto dal Tribunale. Allo stesso tempo, ha anche tempestato di telefonate l’«abitazione» della ragazza. E' decisiva, però, è la constatazione delle ripercussioni sulla minore, così preoccupata per la «propria incolumità» da modificare le «proprie abitudini di vita».
Ciò consente ai giudici di merito di ritenere la donna colpevole di stalking e a condannarla a diciotto mesi di reclusione. Per il legale della madre, però, non vi è mai stata alcuna «volontà di creare turbamento nella minore» né di «costringerla a modificare le proprie abitudini di vita». Manca, quindi, secondo l’ottica difensiva, l’«elemento psicologico» per considerare la donna davvero responsabile di stalking.
L'obiezione, però, viene ritenuta non legittima dai Giudici della Cassazione (sentenza 42566/15), i quali ritengono evidente il «dolo generico» attribuibile alla donna. Quest’ultima era pienamente cosciente della «idoneità delle condotte ossessive» poste in essere alla «produzione» di effetti negativi sulla figlia, effetti «destabilizzanti sul piano della serenità, dell’equilibrio psichico e delle ordinarie abitudini di vita».
Non discutibile, quindi, la consapevolezza della donna. Altrettanto chiari i disagi vissuti dalla ragazza, testimoniati da uno «stato di ansia e di apprensione» che l’ha spinta a un «cambiamento delle sue abitudini di vita». Tutto ciò comporta la conferma della condanna e della pena, fissata, come detto, in diciotto mesi di reclusione.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /Pedina ossessivamente la figlia, mamma condannata per stalking - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 30 ottobre 2015
Pedina ossessivamente la figlia, mamma condannata per #stalking

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento