Solo perché è il primo anno e solo per una volta i contribuenti potranno correggere “self-made” gli errori commessi nel 730 precompilato già inviato, senza doversi rivolgere a un Caf o a un professionista abilitato. La chance offerta, però, non dura troppo: a partire da ieri ed entro il 29 giugno occorrerà procedere alla rettifica degli errori commessi. Con Provvedimento n. 78849/2015, diffuso ieri, le Entrate hanno chiarito la procedura da seguire per effettuare la correzione. Ve la riepiloghiamo brevemente.
Come fare per procedere alla correzione
Come accennato, la rettifica consiste in un nuovo invio della dichiarazione. A tal fine il contribuente deve: accedere con le proprie credenziali all’area del sito internet dell’Agenzia delle Entrate dedicata al 730 precompilato; riaprire la dichiarazione già trasmessa; apportare le modifiche necessarie; procedere all’invio della dichiarazione sostitutiva.
Quali sono gli errori che possono essere corretti
Il contribuente mediante il “rinvio” potrà rimediare ai dati errati o incompleti. A titolo esemplificativo, le Entrate, segnalano tra le correzioni l’aggiunta degli oneri precedentemente dimenticati, la modifica della dichiarazione a seguito delle rettifiche della Certificazione Unica comunicate dal sostituto d’imposta dopo il primo invio del 730 precompilato e anche l’inserimento delle detrazioni non considerate precedentemente.
Tempi e condizioni per la correzione
La sostituzione della dichiarazione è ammessa una sola volta e la nuova dichiarazione annulla e sostituisce quella già inviata. I termini per le rettifiche si chiudono al 29 giugno salvo che per i contribuenti che abbiano presentato il 730 in assenza del sostituto d’imposta che effettua i conguagli utilizzando la procedura web resa disponibile dall’Agenzia e che abbiano trasmesso, entro il 16 giugno 2015, il modello F24 per il pagamento delle somme dovute. Per loro c’è meno tempo: potranno presentare il 730 sostitutivo fino al 21 giugno 2015.
Fonte: www.fiscopiu.it/news/Precompilata, correzione “fai-da-te” entro il 29 giugno - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 11 giugno 2015
Precompilata, correzione “fai-da-te” entro il 29 giugno

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento