Un tassista aumenta di dieci euro la tariffa della corsa e viene condannato dalla Corte d’appello per il reato di truffa aggravata. Ricorre in Cassazione, lamentando che non gli è stata concessa l'attenuante del "danno patrimoniale di lieve entità" (art. 62, numero 4, c.p.). La Cassazione ricorda che il danno è definito tenue soltanto "a fronte della complessiva minima capacità della condotta di danneggiare, in modo oggettivo, la sfera globale di interessi della persona offesa danneggiata dal reato". Infatti, se il danno deve essere considerato con riferimento al valore dell’oggetto, la legge utilizza un’espressione diversa: ciò avviene, ad esempio, nel caso del furto, punibile a querela dell’offeso se il fatto è commesso su «cose di tenue valore». La Corte riconosce che la maggioranza dei casi oggetti di valutazione riguardano reati, come la rapina e l’estorsione, che offendono anche la persona. Tuttavia, una situazione simile è presente nei reati che offendono solo il patrimonio, in quanto il danno patrimoniale deve essere valutato, in ogni caso, secondo la prospettiva della persona offesa, da considerare in maniera oggettiva, ovvero la percezione del danno da parte di un soggetto medio nelle stesse condizioni. In conclusione, la Cassazione invita la Corte d'appello a riesaminare la vicenda perchè è stato un errore escludere l’attenuante, considerando che l’unico effetto della condotta dell’imputato era consistito in un generico disagio (l'aumento della tariffa per il servizio taxi rispetto a quella dovuta).
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Dieci euro di troppo sono pochi per mettere il tassista alla ‘gogna’
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 21 novembre 2014
Dieci euro di troppo sono pochi per mettere il tassista alla ‘gogna’

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento