Con la fine di ottobre scatta il controllo sui conti correnti. L'Anagrafe tributaria riceverà tutti i dati su saldo di inizio e fine anno, totale dei bonifici in entrata e in uscita, acquisti fatti con carta di credito, ricariche telefoniche, informazioni sui titoli e depositi. La riforma dell'Anagrafe tributaria, istituita nel 2006 ma che finora si limitava a raccogliere il numero dei conti correnti intestati ad ogni persona, è stata voluta nel 2011 dall'allora Governo Monti con il decreto legge Salva Italia per creare una rete antievasione. In realtà le banche stavano già raccogliendo da tempo quanto richiesto dal Governo ed entro oggi dovranno trasmettere l'enorme mole di informazioni al Fisco. I controlli partiranno dai dati del 2011, mentre l'anagrafe sarà aggiornata con i dati del 2012 già da marzo 2013, per i dati dell'anno in corso invece la trasmissione avverrà entro il 20 aprile 2014. Il nuovo database servirà a costruire i cosiddetti “elenchi di rischio”, indicando al Fisco la platea di soggetti su cui concentrare maggiormente verifiche e controlli. Per la trasmissione dei dati viene utilizzata una rete dedicata, criptata, tracciabile e con limitate possibilità di accesso. I dati sui conti correnti degli italiani, stimati in 600 milioni, potranno essere conservati al massimo per sei anni.
Fonte: http://fiscopiu.it/La Stampa - Al via i controlli sui conti correnti
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 31 ottobre 2013
Al via i controlli sui conti correnti

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento