Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 31 marzo 2011
La Corte EDU "condanna" l'Italia in relazione all'uccisione di una ragazza albanese ad opera di un agente di polizia
Corte EDU, sez. II, sent. 29.3.2011, Pres. Tulkens, ric. n. 47357/08 DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO

Immigrazione: illegittima la normativa interna se non aggiornata alla "direttiva rimpatri" 2008/115/CE
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Sez. Distaccata di Aversa - Giudice monocratico Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale

È stalking incendiare l'auto della ex
Cassazione penale, sez. V, sent. n. 8832/11 È stalking incendiare l'auto della ex

mercoledì 30 marzo 2011
Attuazione direttiva UE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili
Decreto Legislativo 03.03.2011 n. 28, G.U. 28.03.2011 Attuazione direttiva UE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

martedì 29 marzo 2011
Retroattività della prescrizione ridotta solo nel rispetto del processo
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 12400/11 GUIDA AL DIRITTO

lunedì 28 marzo 2011
Assicurazione RC Auto: obbligo di tariffe unisex
Corte di Giustizia UE, sez. Grande, sent. 01.03.2011 n. C-236/09 Assicurazione RC Auto: obbligo di tariffe unisex

Nessuna abrogazione per la legge in materia di alimenti né per la legislazione in materia di pesca marittima
Cassazione penale, sez. III, ud. 19 gennaio 2011 DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO

LEGGE 3 febbraio 2011 , n. 4 - Disposizioni in materia di etichettatura e di qualita' dei prodotti alimentari. (11G0039)

domenica 27 marzo 2011
Se non sa di essere processato nuovi termini per l'imputato
Cassazione penale, sez. II, sent. n. 11585/11 GUIDA AL DIRITTO

sabato 26 marzo 2011
La Gdf non può fare accertamenti fiscali nei locali dove il professionista ha la residenza
Corte di Cassazione sent. n. 6908/11
La Gdf non può fare accertamenti fiscali nei locali dove il professionista ha la residenza - Il Sole 24 ORE
La Gdf non può fare accertamenti fiscali nei locali dove il professionista ha la residenza - Il Sole 24 ORE

venerdì 25 marzo 2011
Il cambio di offerta telefonica non è valido se comunicato via sms
Giudice di pace di Perugia, sent. n. 258/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

Violazioni al Codice della Strada: dal 1° gennaio 2011 le multe aumentate del 2,4%
Decreto Ministero Giustizia 22.12.2010, G.U. 31.12.2010
Violazioni al Codice della Strada: dal 1° gennaio 2011 le multe aumentano del 2,4%
Violazioni al Codice della Strada: dal 1° gennaio 2011 le multe aumentano del 2,4%

G8 Genova: Corte Strasburgo assolve Italia per morte Carlo Giuliani
Corte Europea Diritti dell'Uomo, Camera Grande, sent. 24.03.2011
G8 Genova: Corte Strasburgo assolve Italia per morte Carlo Giuliani
G8 Genova: Corte Strasburgo assolve Italia per morte Carlo Giuliani

giovedì 24 marzo 2011
Revisione patente: necessari elementi oggettivi e definitivamente accertati
T.A.R. Toscana-Firenze, sez. II, sent. n. 392/11
Revisione patente: necessari elementi oggettivi e definitivamente accertati
Revisione patente: necessari elementi oggettivi e definitivamente accertati

Avvocato: i limiti al dovere di collaborazione con il Consiglio dell'Ordine
Cassazione civile, SS.UU., sent. n. 4773/11
Avvocato: i limiti al dovere di collaborazione con il Consiglio dell'Ordine
Avvocato: i limiti al dovere di collaborazione con il Consiglio dell'Ordine

Se cambia il giudice le dichiarazioni dei testi già uditi sono utilizzabili solo con il consenso delle parti
Cassazione penale, sez. II, sent. n. 11542/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

La Consob deve risarcire i risparmiatori truffati - La sentenza della Cassazione
Cassazione civile, III sez., sent. n. 6681/11
La Consob deve risarcire i risparmiatori truffati - La sentenza della Cassazione - Il Sole 24 ORE
La Consob deve risarcire i risparmiatori truffati - La sentenza della Cassazione - Il Sole 24 ORE

mercoledì 23 marzo 2011
E' reato costringere la figlia a tagliarsi i capelli con la forza
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 11251/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

martedì 22 marzo 2011
Buca stradale: il pedone distratto ha diritto ad un risarcimento parziale
Tribunale Milano, sez. X civile, sent. 04.01.2011
Buca stradale: il pedone distratto ha diritto ad un risarcimento parziale
Buca stradale: il pedone distratto ha diritto ad un risarcimento parziale

Negato al vedovo che si risposa il danno da collaborazione familiare
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 6357/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

lunedì 21 marzo 2011
Caccia: l'interesse pubblico prevale su quello ludico-sportivo
T.A.R. Calabria, sez. Reggio Calabria, sent. n. 187/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

La Cassa forense parte civile contro l'evasione degli iscritti

Correzione della sentenza? No se la modifica è essenziale
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 43993/10
Correzione della sentenza? No se la modifica è essenziale
Correzione della sentenza? No se la modifica è essenziale

In vigore da oggi la mediazione obbligatoria

sabato 19 marzo 2011
Espulsioni senza allontanamento coatto: la questione finisce alla Corte di giustizia Ue
Cassazione penale, sez. I, ordinanza n. 11050/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

venerdì 18 marzo 2011
Vietata la pubblicità ingannevole di cosmetici anti-rughe e anti-cellulite
T.A.R. Lazio-Roma, sez. I, sent. n. 1263/11
Vietata la pubblicità ingannevole di cosmetici anti-rughe e anti-cellulite
Vietata la pubblicità ingannevole di cosmetici anti-rughe e anti-cellulite

Lecito il licenziamento del liquidatore costretto a pagare sinistri inesistenti
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sent. n. 6023/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

giovedì 17 marzo 2011
Via libera della Camera al Garante per l'infanzia

Escluso il reato di concussione se manca il vantaggio
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 10792/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

mercoledì 16 marzo 2011
Evasione dell’IVA, pattuizione della pena e indulto
Cassazione penale, sez. III, sent. n. 38619/11
Evasione dell’IVA, pattuizione della pena e indulto
Evasione dell’IVA, pattuizione della pena e indulto

Esonero dall'obbligo di contestazione immediata per l'accesso alle zone a traffico limitato
Cassazione civile, sez. II, sent. n. 5252/11
Codice della strada, zone a traffico limitato, contestazione, limiti
Codice della strada, zone a traffico limitato, contestazione, limiti

Omicidio volontario per il pirata della strada che uccide
Cassazione penale, sez. I, sent. n. 10411/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

martedì 15 marzo 2011
Sì al marchio con sole cifre se distintivo dell'azienda
Corte di giustizia, sent. 10 marzo 2011, causa C-51/10
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

Il crocifisso è l'unico simbolo religioso ammesso nelle aule di Tribunale
Cassazione civile, SS.UU., sent. n. 5924/11
Crocifisso: Cassazione, unico simbolo religioso ammesso in aule
Crocifisso: Cassazione, unico simbolo religioso ammesso in aule

Spetta al PM provare l'uso della droga diverso da quello del consumo personale
Cassazione penale, sez. VI, sent. n. 7578/11
Sostanze stupefacenti, detenzione, cessione, onere probatorio
Sostanze stupefacenti, detenzione, cessione, onere probatorio

lunedì 14 marzo 2011
Garante Privacy: illeciti i fax promozionali senza consenso
Garante Privacy, provvedimento n. 46 del 3 febbraio 2011
Garante Privacy
Garante Privacy

sabato 12 marzo 2011
E' bancarotta prefallimentare se la condotta rilevante è precedente al fallimento
Cassazione penale, SS. UU., sent. n. 36551/10
E' bancarotta prefallimentare se la condotta rilevante è precedente al fallimento
E' bancarotta prefallimentare se la condotta rilevante è precedente al fallimento

venerdì 11 marzo 2011
L'abc della riforma costituzionale della giustizia in 15 voci

giovedì 10 marzo 2011
Assegno di divorzio: la dichiarazione dei redditi troppo bassa non è credibile
Cassazione civile, sez. I, sent. n. 3905/11
Assegno di divorzio: la dichiarazione dei redditi troppo bassa non è credibile
Assegno di divorzio: la dichiarazione dei redditi troppo bassa non è credibile

Tentativo di frode con le etichette mendaci
Cassazione penale, sez. III, sent. n. 9276/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

Il pedone che passa sulle strisce ha sempre ragione
Cassazione civile, sez. III, sent. n. 5540/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

Sì al parcheggio sul marciapiede se l'auto è di un disabile
Giudice di Pace di Palermo - Sezione civile VIII - Sentenza 22 febbraio 2011
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

mercoledì 9 marzo 2011
Falsità per esenzioni dal ticket: è indebita percezione di erogazioni pubbliche
Cassazione penale, Sezioni Unite, sent. n. 7537/11
Falsità per esenzioni dal ticket: è indebita percezione di erogazioni pubbliche! - Corte di cassazione penale - sentenza n. 7537/11 del 25/02/2011
Falsità per esenzioni dal ticket: è indebita percezione di erogazioni pubbliche! - Corte di cassazione penale - sentenza n. 7537/11 del 25/02/2011

Le notificazioni all’imputato in caso di irreperibilita'

Non scatta l'evasione se l'erario incassa di più
Cassazione penale, sez. III, sent. n. 8972/11
Non scatta l'evasione se l'erario incassa di più - Il Sole 24 ORE
Non scatta l'evasione se l'erario incassa di più - Il Sole 24 ORE

martedì 8 marzo 2011
Revoca dell'affidamento in prova per fini terapeudici per il condannato tossicodipendente che riprende a drogarsi
Tribunale di sorveglianza di Torino, ordinanza 23.02.2011
Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale
Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale

Sul reato di appropriazione indebita di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito
A cura del dott. Massimiliano Molinari V.P.O. presso la Procura della Repubblica di Padova
Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale
Penale.it - Diritto, procedura e pratica penale

Responsabilità dell’avvocato per omesso consiglio in materia successoria
Non è fonte di responsabilità professionale, per il legale, omettere di consigliare il cliente di accettare l'eredità con beneficio di inventario.
(Cassazione civile, sez. VI, ordinanza n. 4422/11)
Responsabilità dell’avvocato, strategia, limiti
(Cassazione civile, sez. VI, ordinanza n. 4422/11)
Responsabilità dell’avvocato, strategia, limiti

8 marzo: 101 anni festa "in rosa", la storia tra conquiste e insuccessi

lunedì 7 marzo 2011
Niente continuazione se l'infrazione è ripetuta, sì al cumulo delle multe
CODICE DELLA STRADA
Nel caso di più violazioni del codice della strada non opera il principio di continuazione, valido per i reai penali, e dunque si dovranno pagare le diverse sanzioni pecunarie irrogate.
(Corte di Cassazione, sezione civile, sent. n. 5252/11)
GUIDA AL DIRITTO
Nel caso di più violazioni del codice della strada non opera il principio di continuazione, valido per i reai penali, e dunque si dovranno pagare le diverse sanzioni pecunarie irrogate.
(Corte di Cassazione, sezione civile, sent. n. 5252/11)
GUIDA AL DIRITTO

Multa annullabile se l’autovelox fisso è mal posizionato
Cassazione civile, sez. II, sentenza n. 3701/11
Multa annullabile se l’autovelox fisso è mal posizionato
Multa annullabile se l’autovelox fisso è mal posizionato

sabato 5 marzo 2011
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ex D.lgs. 74/2000: novità

Sicurezza sul lavoro: il titolare dell'azienda non è sempre responsabile in caso di infortunio sul lavoro
Cassazione penale, sez. IV, sent. n. 4106/11
Sicurezza sul lavoro: titolare dell’azienda non è sempre responsabile
Sicurezza sul lavoro: titolare dell’azienda non è sempre responsabile

Stop alle dimissioni frettolose: il medico rischia l'omicidio colposo
Cassazione penale, sez. IV, sent. n. 18254/11
Stop alle dimissioni frettolose: il medico rischia l'omicidio colposo - Il Sole 24 ORE
Stop alle dimissioni frettolose: il medico rischia l'omicidio colposo - Il Sole 24 ORE

venerdì 4 marzo 2011
Stalking e poteri di ammonimento del questore
T.A.R. Lombardia - Brescia, sez. II, sent. 28 gennaio 2011 n. 183
Stalking e poteri di ammonimento del questore
Stalking e poteri di ammonimento del questore

Danno da ritardo: anche l'alterazione dello stato psichico è risarcibile
Consiglio di Stato, sez. V, sent. 28 febbraio 2011 n° 1271
Tarda la variante urbanistica? Risarcito il danno alla salute - Il Sole 24 ORE
Tarda la variante urbanistica? Risarcito il danno alla salute - Il Sole 24 ORE

giovedì 3 marzo 2011
Custodia cautelare in carcere per il reato di maltrattamenti in famiglia per chi picchia l'amante
Cassazione penale, sez. VI, sent. 7929/11
GUIDA AL DIRITTO
GUIDA AL DIRITTO

Non punibile chi compra droga per uso di gruppo
Cassazione penale, VI sez., sent. 8366/11
Non punibile chi compra droga per uso di gruppo - Il Sole 24 ORE
Non punibile chi compra droga per uso di gruppo - Il Sole 24 ORE

Obiezione di coscienza del farmacista: il parere del Comitato Nazionale Bioetica
L'obiezione di coscienza, che ha un fondamento costituzionale nel diritto generale alla libertà religiosa e alla libertà di coscienza, deve pur sempre essere realizzato nel rispetto degli altri diritti fondamentali previsti dalla nostra Carta costituzionale e fra questi l'irrinunciabile diritto del cittadino a vedere garantita la propria salute e a ricevere quell'assistenza sanitaria riconosciuta per legge.
Governo Italiano - Il Governo Informa
Governo Italiano - Il Governo Informa

martedì 1 marzo 2011
Limitatamente all'anno 2011, il giorno 17 marzo è considerato festivo
D.L. 22 febbraio 2011, n. 5
Unità d'Italia: il 17 marzo 2011 è festa nazionale
Unità d'Italia: il 17 marzo 2011 è festa nazionale

Iscriviti a:
Post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...