Nel caso di scontri successivi tra veicoli facenti parte di una colonna in sosta, l’unico responsabile è il conducente che le abbia determinate, tamponando l’ultimo dei veicoli della colonna stessa.
Il caso. A seguito di un tamponamento a catena che vedeva coinvolte tre autovetture, il proprietario della vettura di testa ricorre in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti da parte del proprietario e conducente della terza vettura. Il Giudice di Pace prima, e la Corte d’appello poi, respingono la domanda perché non avanzata anche nei confronti del conducente della seconda vettura. I soccombenti ritenevano unico responsabile del sinistro il conducente della terza vettura, ma la Corte d’appello ritiene che il Giudice di Pace abbia correttamente ritenuto che, in ipotesi di tamponamento a catena, «la colpa in egual misura di entrambi i componenti di ciascuna coppia di veicoli, in assenza di prova liberatoria volta a dimostrare di aver fatto il possibile per evitare il danno».
Tamponamento a catena e scontri successivi tra più veicoli. La Cassazione ricorda che, in tema di circolazione stradale, nel caso di tamponamento a catena si presume, fino a prova contraria, che ciascun conducente abbia ugualmente concorso alla realizzazione del danno.
Diversa è la fattispecie concreta, che concerne non un vero e proprio tamponamento a catena bensì scontri successivi tra veicoli facenti parte di una colonna unica in sosta. In questo caso, l’unico responsabile è il conducente che determina le collisioni, tamponando da dietro l’ultimo veicolo della colonna.
La Cassazione dunque accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata con rinvio alla Corte d’appello di Cosenza.
Fonte: ridare.it/Scontri successivi tra più veicoli: responsabile chi ha determinato le collisioni - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 27 giugno 2018
Scontri successivi tra più veicoli: responsabile chi ha determinato le collisioni

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento