L’affidamento esclusivo è una soluzione eccezionale, consentita soltanto se il comportamento di un genitore contrasta con l’interesse del minore. Lo stabilisce la Cassazione nell’ordinanza 19386/14.
Il caso
La Corte d’appello dispone l’affidamento di una minore in via esclusiva al padre, con la possibilità per la madre di vederla secondo tempi e modalità da concordare con l’uomo. La donna fa ricorso. I giudici di legittimità riconoscono che l’affidamento esclusivo è una soluzione eccezionale, consentita soltanto nel caso in cui il comportamento di un genitore si ponga in contrasto con l’interesse del minore. Tuttavia, questa è proprio la situazione del caso, in cui la donna si era disinteressata totalmente della figlia, lasciando l’accudimento al padre e trasferendosi in un’altra città. Inoltre, dopo aver condotto la figlia con sé in un’altra città dal suo nuovo compagno, l’aveva restituita al padre, per poi riprenderla nuovamente e tornare, infine, nella città di origine per dissapori con il nuovo compagno. La Cassazione, rigettando il ricorso, ritiene che l’affidamento esclusivo sia l’unico mezzo per assicurare la stabilità necessaria alla bambina.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - “Prima il dovere, poi il piacere”: i genitori lo insegnano ai figli, ma la regola vale anche per loro
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 20 novembre 2014
“Prima il dovere, poi il piacere”: i genitori lo insegnano ai figli, ma la regola vale anche per loro

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento